Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] ' operata dall'individuo sulla base del suo patrimonio genetico, ma con il continuo apporto dall'ambiente circostante , Macmillan, 1927.
Spinnler 1996: Spinnler, Hans, La malattia di Alzheimer, in: Manuale di neuropsicologia, normalità e patologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] storia, cit., p. 171).
Epilogo
Un’incipiente, grave malattia, la scarsa propensione a dar forma letteraria ai propri pensieri passato secondo l’angolo visuale della nuova veduta storico-genetica, o speciali attitudini di orientazione politica in chi ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] Alcune persone, però, sviluppano una rara condizione genetica denominata insonnia fatale familiare (➔), che comporta la e una riduzione molto accentuata del sonno a onde lente. La malattia ha un’alta incidenza negli individui obesi, nei quali l’ ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] stesso HLA B27. In definitiva, in questi casi la malattia si instaura quando un agente infettivo agisce in una persona geneticamente predisposta. Si è poi dimostrato che altre malattie reumatiche comprese nel gruppo delle artriti e delle connettiviti ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] la loro individualità strutturale e la loro continuità genetica. Si riconosce anche che nelle cellule somatiche originate Nell'uomo il riscontro di anomalie cromosomiche quali causa di malattia ha aperto un nuovo campo della medicina umana, quello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] e la dinamica di diffusione della malattia. Il modello mostrava che la malattia poteva continuare a diffondersi soltanto se il riferimento concettuale per la costruzione della nuova genetica e sottolineavano il ruolo che doveva essere giocato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] Planck, Einstein e Fermi, dopo il sopravvento della genetica, della chimica e delle altre scienze della vita, innalzate sensibilità scientifica. Rielaborando il grande tema novecentesco della malattia, lo Svevo della Coscienza di Zeno (1932) ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] le componenti biologiche che la fanno considerare come una malattia (Silvestrini 1995) e tenendo anche conto delle Levi-Montalcini, secondo cui si tratta di una predisposizione genetica che verrebbe catalizzata dal convergere dei fattori esposti.
...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] tratti comportamentali di individui che condividono lo stesso repertorio genetico. L’influenza combinata di geni e ambiente risulta evidente altresì nella regolazione della patogenesi di malattie psichiatriche, quali la schizofrenia. Mentre i gemelli ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] , L'architettura delle cose, un primo libro sulla genetica che stava ancora nascendo - siamo all'inizio degli iniziò per il L. la pressante ricerca di un lavoro a causa della malattia del padre, che morì nel 1942. Il L. fu impiegato, dal dicembre ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...