COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] plantarum aliquot historia..., Neapoli 1592 e Florentiae 1744.
Opera molto rara, costò al C. - che la stampò a sue spese, di capitano, a Zagarolo presso Roma. Ripresosi da una grave malattia, che lo colpì intorno al 1600, poté esercitare il diritto ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] (maggio 1878). Sofferente a causa di lunghi periodi di malattia, Stolz chiuse la carriera professionale il 30 giugno 1879 alla scenica sapeva imprimere ai personaggi da lei interpretati una rara intensità. La nobiltà del gesto e l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] Uboldo e Museo Palagi (pp. 229-231): occasione rara nella quale Zardetti timidamente si avvicinò alla numismatica intesa come pezzo» (p. 225).
Morì il 22 marzo 1849, dopo una malattia la cui prima avvisaglia si manifestò alla fine del 1846 e che ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] quand'è sulle scene. Dice bene i recitativi, e con rara espressione, combinando anche col cantar complicato la sillabazione la più morì a Inzago il 14 dic. 1829, dopo una lunga malattia.
Dagli studi di Maccapani sugli ultimi anni del M., sembra ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] e a sublimare nell’arte i traumi della malattia. Nonostante la perdita della capacità deambulatoria e crescenti d’argento 2017) restituirono un profilo biografico di rara intensità, impreziosito da materiali di archivio e fonti inedite ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] della appendice infantile, Pavia 1914; Una complicazione rara della polmonite crupale infantile, Pavia 1914; La .
Probabilmente in ospedale contrasse in prima persona questa terribile malattia che lo costrinse ben presto a lasciare ogni attività per ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] senza aiuti, in appena quattro anni, con qualche rara e breve interruzione: nel gennaio 1509 egli iniziò a -70).
La morte di Michelangelo, lungamente attesa, avvenne, dopo una breve malattia, il 18 febbr. 1564, verso sera; assieme ai due medici erano ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] per stabilire il formato della pala, verticale oblunga, forma assai rara a questa data nelle Marche, ma adatta all'abside a nicchia composti prima che il F. diventasse cieco, per una malattia che lo colse nell'estrema vecchiaia, secondo Graziani. Per ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dai regolamenti degli anni Trenta, la non rara arbitrarietà delle sentenze e delle pene. Problema gregoriano si chiuse il 1° giugno 1846 con una morte che, dopo una breve malattia di cui non si capì la gravità, colse di sorpresa anche i suoi stretti ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Tours, fondamento della sua conoscenza del VI secolo, nella rara versione integrale in dieci libri (Bourgain, 2004, p. di vedere l’amico, e spiega il ritardo del lavoro con una malattia durata da settembre a Natale e con la povertà (pauper et cui ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...