Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] mutati rispetto alle specie naturali esistenti. Ciò apre il campo a possibilità ritenute positive, quali la cura di alcune malattieereditarie o la creazione di specie utili all'uomo, ma anche negative, quali la creazione di agenti patogeni per la ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di sapere se essa, ad esempio, possa dar luogo a tecniche di manipolazione genetica in grado di prevenire gravi malattieereditarie, oppure se effettivamente la scienza sia arrivata ad un punto in cui le possibilità di controllo, almeno preventivo ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] genetica». Si delinea, dunque, un diritto di ricorrere a tecniche che evitino la trasmissione ai figli di malattieereditarie, esplicitamente riconosciuto dall’art. 3 di quella che certamente è la legge più severa in materia, l’Embryonenschutzgesetz ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] l’assistenza medica alla procreazione, se ne interdice l’utilizzazione ai fini della scelta del sesso tranne che per evitare malattieereditarie a esso connesse (art. 14). Così, mentre si afferma la libertà della ricerca scientifica (art. 15), la si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] dell'organizzazione e dell'espressione del materiale genetico che hanno praticamente confutato il concetto che le malattieereditarie monogenetiche o a trasmissione mendeliana possano essere ricondotte a un modello monocausale. Attraverso l'analisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] geni possono essere potenzialmente clonati, come è stato già fatto, nell'uomo, per molti geni che causano malattieereditarie.
Una soluzione alternativa per identificare variazioni comportamentali naturali è quella di cercarle in un organismo che sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] la direzione della clinica e dedicò parte del suo tempo a cercare il modo per individuare i portatori di malattieereditarie. Egli ricordava tuttavia che, quando iniziò a occuparsi di genetica umana aveva un principio guida assoluto, quello di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] nel campo in tutto il mondo.
Negli ultimi anni ci si è resi conto che l’iniziale focalizzazione sulle malattieereditarie (che, con tutta la loro gravità, riguardano solo il 2% circa della popolazione mondiale) non era giustificata, in quanto ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] della famiglia implica lo screening dei familiari per quella specifica mutazione. Ovviamente, come per le altre malattieereditarie, prima di eseguire il test è necessaria un’accurata consultazione genetica che illustri i vantaggi (applicazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] delle popolazioni, e permettono di spiegare molte apparenti stranezze nella distribuzione geografica ed etnica di parecchie malattieereditarie, e anche di caratteri non patologici.
Mutazione, selezione e drift tendono ad aumentare le differenze tra ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...