Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] da chi amava la tradizione. Fra i denigratori era sicuramente il poeta tragico Euripide, che scriveva: "Innumerevoli sono i mali dell'Ellade, ma non ve n'è nessuno peggiore della genia degli atleti… In giovinezza essi incedono pavoneggiandosi ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] , pp. 130-145), il G. avvertì subito l'esigenza di una letteratura realistica che fosse specchio dei problemi e dei mali della società. Conclusi gli studi, pubblicò una raccolta di poesie, La religione del cuore (Palermo 1841), che egli stesso definì ...
Leggi Tutto
al-Qa'ida
al-Qā‛ida. - Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita Osama bin Laden (Usāma ibn Lādin). La sua matrice è quella del fondamentalismo [...] 'inizio del 2013 l'attenzione della comunità internazionale era rivolta agli effetti dell'offensiva lanciata nel nord del Mali dall'organizzazione al-Q. nel Maghreb islamico (Aqmi); infatti, anche grazie all'alleanza con i ribelli separatisti tuareg ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa centrosettentrionale. Tra il 2007 e il 2014 la popolazione ciadiana è cresciuta, [...] Truppe ciadiane affiancarono il contingente dell’Unione Africana e dei militari francesi inviati a fronteggiare le crisi scoppiate in Mali nel 2012-13 e nella Repubblica Centrafricana dopo il colpo di Stato del marzo 2013. Nel quadro dei rinnovati ...
Leggi Tutto
NON TESSUTO
Mario Villavecchia
. Denominazione, di uso relativamente recente, data a strutture tessili piane prodotte con mezzi diversi dalla tessitura e dalla maglieria; con significato più restrittivo, [...] : Mauersberger di Linbach, Rep. Dem. Tedesca). Negli articoli Mali i fili di catena formano delle catenelle a maglia, che degli spun-bonded), il 17% dei tessuti d'arredamento (tecnologia Mali e metodo Uvutan), il 60% dei tessuti per filtri.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dicembre 1774, studiò prima nel seminario di Treviso, poi nell'università di Padova. Nel 1808 succedette al Cesarotti, da lui grandemente amato e ammirato, nella cattedra di filologia [...] e sincera (famosa forse fra tutte la sua orazione sulla Festa dei morti) combatté gli artifizî e altri mali vezzi dei predicatori suoi contemporanei, suscitando invidie e contrasti. Lasciata la predicazione, risalì la cattedra padovana di letteratura ...
Leggi Tutto
La sua leggenda asserisce che E. fu vescovo in Siria alla fine del sec. III, e che durante la persecuzione di Diocleziano, fu orrendamente torturato. Trasportato da un angelo in Italia sulle sponde del [...] a un argano: il supplizio orribile fa sì che egli sia invocato come protettore dai tornitori e contro tutti i mali viscerali, nonché dalle partorienti. È commemorato nel Martirologio romano il 2 giugno. A Napoli, che conserva il ricordo del santo ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] di traffici di armi, di persone e di droga. In particolare su questo fronte è da rilevare come il ritorno nel Mali di decine di ribelli tuareg che avevano combattuto a fianco delle milizie pro-Gheddafi durante la rivoluzione libica e il riarmo di ...
Leggi Tutto
Corsini, Marietta
Silvia Moretti
Nacque l’8 marzo 1481. Ritenuta figlia di Luigi e di Marietta di Francesco Cambioni (Passerini 1858), è stata in seguito riconosciuta come figlia di Lodovico (1437-1482) [...] il marito (Giampieri 1845), leggenda alimentata anche dalla voce che a lei alludesse M. in Belfagor, affresco sui mali della vita coniugale. Al contrario, i maggiori biografi di M. (Oreste Tommasini, Pasquale Villari, Roberto Ridolfi) testimoniano ...
Leggi Tutto
sanare
Domenico Consoli
" Rifar sano ", " dar guarigione ". In costrutto transitivo e con valore proprio o figurato ha come oggetto o la persona che viene guarita o la malattia da cui una persona viene [...] oggetti: Rodolfo imperador fu, che potea / sanar le piaghe c'hanno Italia morta (Pg VII 95: le piaghe alludono ai mali politici d'Italia, al malgoverno, alle " cittadine e campagnesche discordie " [Ottimo]); O sol che sani ogne vista turbata (If XI ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...