PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] vennero a compiere in Italia.
Nei Paesi Bassi domina l'influsso francese, il palazzo di Margherita d'Austria a Malines (1517) fu costruito dal Guyot. Nel palazzo comunale di Leida (v. leida, XX, p. 814), il Rinascimento, prima esclusivamente ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] segg.; Blat, Comment. textus cod. iur. can., III, ii, Roma 1923, nn. 119-193; Vermeersch e Creusen, Epitome iur. can., 2ª ed., Malines-Roma 1925, II, nn. 571-653; Cocchi, Comment. in cod. iur. can., III, iii, 2ª ed., Torino 1926, pp. 168-268; Chollet ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] G. Dupac de Bellegarde, che raccolse adesioni alla iniziativa da parte di numerose alte personalità ecclesiastiche, ad Anversa, Malines, Liegi, Colonia, Magonza, Fulda, Vienna. Qui il viaggio assunse un aspetto semiufficiale, con la consegna da parte ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nel Catai, da dove aveva portato spezie che aveva rivenduto, prima di ripartire per l'India, per procurarsi stoffe di Malines, tessuti di Firenze, stamigne e ambra. Delle pezze furono commerciate fino a Saraj, la capitale del khān di Qipciāq, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] studio dei dialoghi platonici e delle loro componenti musicali, da Guglielmo di Conches allo Speculum di Enrico Bate di Malines (XIII sec.), ai commenti e alle traduzioni quattrocentesche di Giorgio Valla e Marsilio Ficino. La traduzione latina della ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ). Orimina, il più importante miniatore dei decenni centrali del Trecento (Perriccioli Saggese, 1984), firmò la Bibbia detta di Malines (Lovanio, Universiteitsbibl., Fac.Theol. 1), realizzata per il notaio Niccolò d'Alife, per il quale miniò anche la ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] nel 1263. L'inventario dei suoi beni comprende panni di lino dalla Germania, dalla Lombardia e da Venezia, pannilana da Malines (Brabante) e oggetti preziosi di cristallo di rocca, tra essi pezzi degli scacchi e pedine della dama intagliati a ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] seguaci accesi sostenitori, nel 1584, G. incaricò il nunzio G.F. Bonomini di studiare, d'intesa con l'arcivescovo di Malines J. Hauchinus, il modo di sradicare l'errore. La soluzione individuata dai due presuli fu quella di affidare alla facoltà di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] epoca: fu un grande amico di Witelo, lo studioso polacco di ottica che gli dedicò la sua Perspectiva; Enrico Bate di Malines (1246-1310 ca.) gli dedicò la sua Magistralis compositio astrolabii; forse conobbe anche Campano da Novara.
Le traduzioni di ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] St. Louis, che addebitava a esso anche di favorire troppo l’Ac51. Per il cardinale Leo Suenens, arcivescovo di Malines, infine, la nozione di azione cattolica doveva essere «tanto ampia da poter abbracciare tutte le legittime forme di apostolato che ...
Leggi Tutto