BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] 1933, il B. diresse un concerto al Teatro dell'Opera, cui parteciparono E. Pinza, Lily Pons e G. De Luca. Diresse indi a Manchester una serie di concerti nel 193 5, e fu nel 1938 al Teatro Nazionale di Sofia.
Rientrato in Italia per il carro di Tespi ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (v. vol. III, p. 188)
S. B. Downey
Le principali novità riguardano la cronologia, la vita religiosa, i problemi delle scene bibliche della Sinagoga.
Cronologia. [...] Mithraeum, in J. R. Hinnels (ed.), Mithraic Studies. Proceedings of the First International Congress of Mithraic Studies, Manchester 1971, Manchester 1975, pp. 151-214; S. B. Downey, 'Temples à escaliers'. The Dura Evidence, in CalifStClAnt, IX, 1976 ...
Leggi Tutto
I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] arrabbiò → *Mario arrabbiò.
Cennamo, Michela (1984), Transitivity in Italian: the si-constructions, tesi di MPhil., Manchester, University of Manchester.
Cinque, Guglielmo (1976), Proprio e l’unità del si, «Rivista di grammatica generativa» 1, 2, pp ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] di Lione per le filande di seta, la scuola sperimentale
di Mulhouse, quelle meccaniche inglesi di Birmingham, quelle per tessitori a Manchester, le scuole di Liegi, di Verviers e di Anversa) e nelle varie forme di assistenza agli alunni e agli operai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] , nonché giardini botanici ed essenze esotiche, con un evidente intento didattico.
Tre parchi costruiti da Joshua Major a Manchester intorno agli anni Quaranta, Peel Park, Philip’s Park e Queen’s Park, ospitano attrezzature per l’esercizio fisico ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] affinatasi con gli studi e arricchita dall'esperienza in lui trasfusa dall'ambiente della Prato ottocentesca, considerata la Manchester d'Italia. Scriveva il B.: "le biblioteche popolari... di nascita recente... in pochi anni appartengono già ai due ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] alla pittura di paesaggio e alla scenografia lavorando per i teatri delle Marche e per Vicenza, Trieste, Londra, Manchester (Ferretti). Di questa attività teatrale oggi non è recuperabile nulla, mentre due suoi paesaggi sono nel palazzo Mengoni ...
Leggi Tutto
ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή)
Red.
Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ.
Identificata con la Vilusha dei [...] ss.; R. Paribeni-P. Romanelli, in Mon. Ant. Lincei, XXII, 1914, col. 96 ss.; J. Keil-A. Wilhelm, Monumenta Asiae Minoris Antiqua, Manchester 1931, p. 221 ss.; A. R. Bellinger, in Amer. Numism. Soc. Museum Notes, III, 1948, p. 27 s.; P. Naster, in Rev ...
Leggi Tutto
MATTHÄUS, Lothar
Marino Bortoletti
Germania. Herzogenaurach, 21 marzo 1961 • Ruolo: centrocampista, libero • Esordio in serie A: 16 ottobre 1988 (Inter-Pisa, 4-1) • Squadre di appartenenza: 1979-84: [...] agli Europei del 1996 vinti proprio dalla Germania, la drammatica finale di Champions League del 1999 perduta contro il Manchester United con due gol subiti a tempo scaduto, persino ‒ dopo pochi giorni ‒ la finale di Coppa di Germania, buttata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] funzionale, accompagnata in alcuni casi dal mantenimento di una certa base industriale. Ne sono esempi Edimburgo, Napoli, Glasgow, Manchester, Lilla.
bibliografia
S. Sassen, Cities in a world economy, Thousand Oaks (CA)-London 1994, 20053 (trad. it ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...