Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Jassenjawsky, München 1990.
A. Costa, Cinema e pittura, Torino 1991.
J.A. Walker, Art and artists on screen, Manchester-New York 1993.
B. Peucker, Incorporating images. Film and rival arts, Princeton (NJ) 1994.
Carlo Ludovico Ragghianti: i critofilm ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] evidentemente anch’essa nota a Mantova, poi smaccatamente imitata nel bel ritratto della Currier Gallery of Art di Manchester (New Hampshire).
La critica moderna concorda nell’identificare la tavola di Cracovia con il ritratto della Gallerani chiesto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Lib., M.524) - e a Salisbury - per es. un'Apocalisse (Parigi, BN, fr. 403) e il Messale di Henry di Chichester (Manchester, John Rylands Lib., lat. 24) - fossero legati alle vicine residenze reali. Dal 1260 alla fine del regno di Edoardo I (1239-1307 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] à l'époque carolingienne, CahA 19, 1980-1981, pp. 5-26; C.R. Dodwell, Anglo-Saxon Art. A New Perspective, Manchester 1982; P. Skubiszewski, Die Bildprogramme der romanischen Kelche und Patenen, in Metallkunst von der Spätantike bis zum ausgehenden ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Berlino 1942; C. Praschnicker, Bericht VI. Kongr. Int. Arch. Berlin, Berlino 1940, pp. 405-06; Monumenta Asiae Minoris Antiqua, Manchester 1928 ss.; F. Krischen, in Röm. Mitt., LIX, 1944, p. 173 ss. Architettura etrusca: J. Durm, Baukunst3, Darmstadt ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] . Wüstenfeld, Göttingen 1848; Juvaynī. The History of the World-Conqueror by 'Aṭā-Malik Juwaynī, a cura di J.A. Boyle, 2 voll., Manchester 1958; al-'Ārifī, Manāḳib al-'Ārifīn, 2 voll., Ankara 1976-1980; Rashīd al-Dīn, Jāmi' al-Tavārīkh, a cura di A.K ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] sous les Battiades, Parigi 1953; J. Cassels, in Papers Br. Sch. Rome, XXIII, 1955, p. i ss.; A. Rowe, Cyrenaican Expedition, Manchester 1956. Il libro di L. Polacco, L'atleta C.-Perinto, L'Erma, Roma 1955, riferiscesi a C. in quanto colà è stata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] altägyptischen Baukunst, in MDIK, 24 (1965), pp. 184-93; E.A.E. Reymond, The Mythical Origin of the Egyptian Temple, Manchester 1969; S. Donadoni, L'Egitto, Torino 1981; P. Davoli, Città e villaggi nell'antico Egitto, Imola 1994; Ead., Ricerche ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] mason: an economic history of English stone building in the later Middle Ages and early Modern Times, Manchester 1933.
Koloff, E., Rembrandt nach neuen Aktenstücken und Gesichtspunkten geschildert, in Raumers / Historisches Taschenbuch, Leipzig 1854 ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] ivi, pp. 555-652: 634; Tommaso di Eccleston, Tractatus de adventu fratrum minorum in Angliam, a cura di A. G. Little, Manchester 1951, pp. 90-91; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae Beati Francisci ad vitam Domini Iesu (Analecta Franciscana, 4 ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...