• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2050 risultati
Tutti i risultati [2050]
Biografie [1045]
Storia [546]
Religioni [276]
Letteratura [151]
Diritto [125]
Arti visive [118]
Storia delle religioni [75]
Diritto civile [83]
Economia [49]
Archeologia [49]

ANTITRINITARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] proprî sistemi teologici. Ai primi antitrinitarî mancò nel Cinquecento un'organizzazione e un complesso singole voci; inoltre: C. Cantù, Eretici d'Italia, Torino 1865-67, II, p. 482 segg.; III, p. 130 segg.; Realencyklopädie für protest. Theologie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ARCIVESCOVO DI REIMS – MATTEO GRIBALDI MOFA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI SIGISMONDO

CAMPANA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] e le scarse forze condotte dal giovane re d'Italia Ludovico II. Ma, sopraggiungendo d'ogni parte aiuto di altre genti, temettero sua liturgia, Raffaello, chiamato a ritrarla nel Vaticano, non mancò di far campeggiare di fronte al papa la figura del ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – AMMIRAGLIO – VIA APPIA – MUSULMANI

BALBO, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1930)

1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] osò penetrare fin nel campo pompeiano di Durazzo. Gli mancò nell'impresa il buon successo; non il profitto, poichè ª ed. a cura di P. Gröbe, II, Lipsia 1902, pp. 511-525; H. Peter, Historicorum Rom. Reliquiae, II, Lipsia 1914, p. lxi; per il processo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CAPITOLINO – ORDINE EQUESTRE – TRIBÙ URBANE – AULO IRZIO – PROPRETORE

CLAUDIO II imperatore, detto il Gotico

Enciclopedia Italiana (1931)

Di origine illirica e nato il 10 maggio di un anno non bene precisato tra il 214 e il 220, riuscì ben presto ad affermarsi come valente ufficiale. Sembra che già l'imperatore Decio, quand'ebbe a fronteggiare [...] la pace nella regione danubiana e non mancò qualche successo anche in Oriente sui Parti. Zeitschrift für Numism., 1928, p. 202 segg.; E. Ferrero, in De Ruggiero, Diz. epigr., II, i, p. 303 segg.; Klebs, in Hist. Zeitschrift, XXV (1889), p. 227 segg ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – HISTORIA AUGUSTA – MESIA SUPERIORE – AURELIO VITTORE – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO II imperatore, detto il Gotico (2)
Mostra Tutti

BRANTÔME, Pierre De Boudeille, signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di corte e scrittore, nato da nobile famiglia perigordina intorno al 1540, morto il 5 luglio 1614. Iniziò giovanissimo la sua vita di cortigiano, e insieme i suoi viaggi: nel 1559 visitava l'Italia, [...] 1564, il Portogallo, la Spagna e, con una spedizione ordinata da Filippo II, il Marocco. Prese parte alle guerre civili del suo paese, e i passione, o anche soltanto di cupidigia e di capriccio; non mancò di leggere gli storici del suo tempo (e fra gl ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE DE BOURDEILLE – MACHIAVELLISMO – MARIA STUARDA – PORTOGALLO – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANTÔME, Pierre De Boudeille, signore di (1)
Mostra Tutti

JELLINEK, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

JELLINEK, Georg Felice Battaglia Giurista tedesco, nato a Lipsia il 16 giugno 1851, morto a Heidelberg il 12 gennaio 1911. Studente a Vienna, Heidelberg, Lipsia, fu per breve tempo nell'amministrazione [...] strettamente giuridico, ma senza tentarne una fondazione critica; epperò non mancò chi, dopo di lui, ebbe a negarne di nuovo la 2. Bibl.: E. Landsberg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, III, ii, testo pp. 828-29, note p. 407; S. Romano, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – CAPACITÀ GIURIDICA – OBBLIGAZIONE – HEIDELBERG – IMPERIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JELLINEK, Georg (1)
Mostra Tutti

GLAUCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCO (Γλαῦκος) Angelo Taccone Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino. 1. G., figlio d'Ippoloco [...] cibarsi di carne umana; ma un giorno che tale pasto mancò, esse divorarono il padrone. Bibl.: Gaedechens-Drexler in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, I, ii (1886-1890), coll. 1677 segg.; Weicker, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAUCO (1)
Mostra Tutti

FEDERICO AUGUSTO I re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre [...] egli si tenne neutrale; e solo le pretese di Giuseppe II sulla Baviera lo spinsero a prender parte alla guerra di sanare le ferite inflitte al suo stato dalla guerra; ma gli mancava il senso delle forze e delle idee dei nuovi tempi e rimase ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO IL GRANDE – PACE DI TESCHEN – ANTICO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO AUGUSTO I re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

BROFFERIO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato il 6 dicembre 1802 a Castelnuovo Calcea presso Asti, morto a Locarno il 28 maggio 1866. Frequentò a Torino i corsi di giurisprudenza, ma che egli fosse fra gli studenti [...] che pecca per inesattezze e passionalità; come uomo politico, mancò di serietà e di senno. Le migliori raccolte del canzoniere . Bibl.: F. Bosio, Ricordi personali, in Rivista Europea, anno 5°, II, fasc. 2°, pp. 219-232; F. Dall'Ongaro, A. Brofferio ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – ARMISTIZIO DI SALASCO – VITTORIO EMANUELE II – CASTELNUOVO CALCEA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROFFERIO, Angelo (4)
Mostra Tutti

ALBA FUCENTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune di Massa d'Albe, con 148 abitanti). Colonizzata dai Romani nel 450/304, [...] d'uomini e di denaro; cosa di cui Roma non mancò poi di vendicarsi. Alla fine della guerra sociale, durante De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 340, passim; III, ivi 1916, p. 462 seg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, p. 457; J. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – MASSA D'ALBE – ALBA FUCENS – VIA VALERIA – MUNICIPIUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 205
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali