Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] e soprattutto durante l’occupazione britannica (poi mandato) della Palestina (1917-48), e poi nell’immediato dopoguerra e nel fuoco; segue il popolo nelle sue migrazioni posandosi sull’‘arca santa’, una cassetta laminata d’oro e fiancheggiata da due ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] con l’occupazione inglese della Palestina. Sede dell’amministrazione britannica durante il mandato della Società delle Nazioni Antiochia e si configurò in patriarcato, con giurisdizione sullaPalestina e la riva orientale del Giordano. L’indipendenza ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] sono però sottoposti a regime di mandato (Siria e Libano sotto la Francia, 1920; Palestina, Transgiordania, Iraq sotto la poesia classica, la qaṣīda, per affermare la supremazia del verso libero. Sulla scia degli iracheni B.Š. al-Sayyāb e N. al-Malā ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] ’Impero ottomano, la Siria e il Libano conseguirono nel 1946 l’indipendenza. Nello stesso anno cessò il mandato britannico sulla parte della Palestina eretta nel 1923 in regno di Transgiordania; l’altra parte fu divisa nel 1948 fra il nascente Stato ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Schiaparelli, compì all'inizio del 1908 un pellegrinaggio in Palestina che gli offrì, oltre alla possibilità d'ottenere l' -Bevin (maggio 1949) che assegnava all'Italia il mandatosulla Somalia e la Tripolitania (la Cirenaica all'Inghilterra), che ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] di lui presso gli iracheni, fu invece posto a capo dell’emirato di Transgiordania, ritagliato nel territorio del mandato britannico sullaPalestina. Dopo un referendum fittizio, F. fu incoronato re dell’Iraq nell’ag. 1921. Benché nuovo all’ambiente ...
Leggi Tutto
Città dello Stato d’Israele, situata nella pianura di Giudea; capoluogo del distretto Centrale. Fondata dagli Arabi nel 716, fu per lungo tempo centro culturale musulmano. Occupata nel 977 dai Fatimidi [...] del 13° sec., sotto il dominio ottomano (1517-1917) ebbe sviluppo come centro commerciale. Dopo la fine del mandato britannico sullaPalestina (1948) avrebbe dovuto fare parte dello Stato arabo previsto dal piano di spartizione approvato dall’ONU nel ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] meno degli editti di Costantino ai provinciali di Palestina, giustificanti i suoi successi militari nel contesto (Or. 5,2,64B), e affermava che «dal cielo Dio ha mandatosulla terra la regalità, perché gli uomini contro la legge immutabile avessero la ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] stata in ogni caso confermata da Pio XI fin dall’approvazione nel 1922 presso la Società delle Nazioni del mandato britannico sullaPalestina. Essa non era del resto prerogativa della Santa Sede, ma era diffusa nei giornali cattolici del periodo che ...
Leggi Tutto
Sanremo, Conferenza di
Riunione avvenuta nel 1920 (18-26 apr.), sotto la presidenza del capo del governo italiano, F.S. Nitti fra i delegati francesi, inglesi, giapponesi, greci (per le questioni turche) [...] (12-23 febbr. 1920), e concordò la futura assegnazione da parte della Società delle nazioni del mandatosulla Siria alla Francia e di quelli sullaPalestina e la Mesopotamia alla Gran Bretagna. Si discusse anche la richiesta tedesca di conservare un ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...