NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] iniziativa e di azione nell'eseguìre i mandati, specie d'ordine politico, a Guinea) occidentale (agosto 1954); della Palestina (aprile 1947); della Corea (settembre di volta in volta si formano sulla base di costanti di massima abbastanza duttili ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , ibid., 1933, pp. 99-110; Il Ponte del Littorio sulla laguna, ibid., 1933, pp. 161-215; A. Zajotti, e a questo fine fu dato mandato all'Avogaria de Comun di salvare i superstiti privilegi in Siria e in Palestina, da Gerusalemme a Damasco, a Tiro, ad ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] e il premier socialista, allo scadere del mandato di Karamanlìs il PASOK gliene negò un (marzo 1987) che per 24 ore portò G. e Turchia sull'orlo di una guerra, un clima di relativa distensione si venne Fertile (Siria, Libano, Palestina) alla G., con ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Camera dei rappresentanti, basato a sua volta sulla sua popolazione, più due. Il candidato riqualificarsi.
Nei primi mesi del mandato il presidente mise in chiaro anche seconda intifāḍa (v. israele e palestina), i programmi nucleari e missilistici ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] capo dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina Yāsir ‛Arafāt, di un accordo per una vasta zona nel meridione. Scaduto il mandato di Ḥelu, nell'agosto 1970 fu eletto come a Kamid el-Loz, ovvero sulla costa in base a grandi programmi ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, fornì soccorsi alla Gran Bretagna in Palestina e nell'‛Irāq, ma insistette perché terminasse il mandato britannico sulla Transgiordania; terminato il quale (22 marzo [...] -Allāh assunse il titolo di re. Gli si attribuiscono ambiziosi piani di espansione a spese dell‛Irāq, della Siria e della Palestina, circa la quale è uno dei più tenaci avversarî della spartizione e della creazione dello Stato d'Israele; è certo uno ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 'esempio (ad Antiochia, Cesarea di Palestina, ecc.) e di vedere in colui che aveva ricevuto da Cristo il mandato di guidare la sua Chiesa: "quando Cefa di Dio, governa sulla Gallia, sulla Germania e sull'Italia, nonché sulle province ad esse finitime ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Egitto, mandava a dire al papa che, se si fosse presentato un esercito cristiano, gli avrebbe ceduto la Palestina. Era 195-232.
Id., Rassegna delle pubblicazioni su Bonifacio VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, "Archivio della Società Romana di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] diplomatiche, "date... per me Blondum, de mandato S.D.N. Eugenii IIII, cuius Sanctitas es. "Italia novella", "Palestina novella" ecc., era la minori, v. A. Vasina,Cento anni di studi sulla Romagna. Bibliografia storica, Faenza 1963, II, pp. 184 ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , dopo il ritiro della Gran Bretagna dalla Palestina nel 1948, suscitò la violenta ostilità degli modo analogo fu rivista la linea di confine sulle alture del Golan.
Un aspetto degno di combattuta, di fatto, sotto mandato delle Nazioni Unite con la ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...