• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Religioni [7]
Biografie [6]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Filosofia [2]
Storia [2]
Testi religiosi e personaggi [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Storia delle religioni [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Dottrine teorie e concetti [1]

ELXAI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome del fondatore di una comunità religiosa stanziata nella regione a oriente del Giordano, di carattere gnosticobattista. Intorno a questa, e allo stesso Elxai, non si hanno che scarse notizie tramandate [...] sec. XI d. C., nella regione paludosa del basso Eufrate e nota col nome arabo di Mughtasilah "coloro che s'immergono", analoga ai mandei ma distinta da essi e forse identica ai sabei del Corano, una fonte araba indica come fondatore un al-Ḥ.s.ḥ, in ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – CRISTOLOGIA – MESSIANISMO

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] -16 presso Seleucia-Ctesifonte, nella Babilonia. Suo padre, Futtaq, sarebbe stato membro di una setta "battista", del tipo rappresentato dai mandei. A 12 o 13 anni, Mānī avrebbe già avuto una prima rivelazione, per mezzo di un angelo, o del Paracleto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

BATTESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane. L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] , a cui per ciò fu dato il nome di Battista, al quale rito si sottopose anche Gesù; il battesimo praticato dai Mandei, che si presenta strettamente collegato con quello di Giovanni (cfr. L. Tondelli, Il Mandeismo e le origini cristiane, in Orientalia ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ARTE DEL RINASCIMENTO – ARTE PALEOCRISTIANA – ATTI DEGLI APOSTOLI – AFRICA PROCONSOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTESIMO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Battista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Battista, santo Leone TONDELLI Raffaele CORSO È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] santificato dal seno materno secondo le tradizioni relative alla sua nascita. Per i rapporti tra G. e i Mandei, v. mandei. Folklore. - Nella festa di S. Giovanni Battista si vedono concentrate credenze e pratiche dell'antichissima festa del solstizio ... Leggi Tutto

VECCHIETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIETTI, Girolamo Mario Casari – Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina. Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] .M. Piemontese, Catalogo dei manoscritti persiani conservati nelle Biblioteche d’Italia, Roma 1989, ad ind.; E. Lupieri, I mandei. Gli ultimi gnostici, Brescia 1993 pp. 85-132; F. Richard, Les frères Vecchietti, diplomates, érudits et aventuriers, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO DE’ MEDICI

gnosticismo

Enciclopedia on line

Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] e Marco; così pure in Oriente fu importante il siriaco Bardesane. Suggestioni gnostiche si trovano in Mani e nei Mandei. Epifanio ricorda poi altre sette, di alcune delle quali, stabilite nell’Arabia settentrionale, risentì probabilmente l’influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – TEODORETO DI CIRRO – NUOVO TESTAMENTO – VANGELI APOCRIFI – BARBELOGNOSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnosticismo (3)
Mostra Tutti

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] e propria davanti a un sacerdote si ha traccia, se mai, solo nel mandeismo moderno, e più precisamente presso i Mandei di Persia. Manicheismo. - A differenza degli electi (dintar) della chiesa manichea, i laici o auditores (nigoèag) erano tenuti a ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Marco Giuseppe Gullino POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254. Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] in terre tanto lontane, nelle diverse forme delle eresie praticate dai nestoriani e dai monofisiti, oppure nei riti siriaci, mandei e armeni. A leggere il Milione si rimane colpiti dalla diffusa permanenza di questi nuclei in regioni così remote e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – VEGLIO DELLA MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

FRACASSINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Umberto Rocco Cerrato Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] anni collaborò alla Rivista degli studi orientali e a Logos. Rivista internazionale di filosofia con saggi sulla religione dei Mandei e sul problema cruciale dell'escatologia cristiana e delle sue fonti. Nella primavera del 1915 risultò terzo - dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACRAMENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTI Marcel SIMON Enrico ROSA . È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] abbastanza simile, con forti contaminazioni cristiane, si trova ancora più tardi nella maggior parte delle sette gnostiche; tra i Mandei, i quali, col loro battesimo che fanno risalire a S. Giovanni, celebrano una comunione con pane e acqua; e ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – GREGORIO DI NAZIANZO – FILOSOFIA SCOLASTICA – CONCILIO DI FIRENZE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mandèo
mandeo mandèo agg. e s. m. (f. -a) [der. di un’espressione aramaica che significa propr. «gnosi della vita» ed è il nome della figura centrale della soteriologia mandea]. – Relativo o appartenente ai Mandei, comunità religiosa vivente nella...
mandàico
mandaico mandàico agg. [der. di mandeo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai Mandei, alla loro dottrina religiosa e alle loro credenze (v. mandeo e mandeismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali