PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] in AnnFaina, I, 1980, pp. 73-78; R. Peroni (ed.), Il Bronzo Finale in Italia (Archeologia Materiali e Problemi, I), Manduria- Bari 1980; R. Peroni e altri, Per una definizione critica di facies locali: nuovi strumenti metodologici, ibid., pp. 9-86; A ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] 1994, pp. 13-59, in partic. da pp. 30 segg.; Atti della Costituzione sull’art. 7, a cura di A. Capitini, P. Lacaita, Manduria-Perugia 1959, pp. 406 segg., e, soprattutto, F. Finocchiaro, Art. 7 e 8, cit., pp. 342-343.
4 Si vedano gli autori indicati ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] A. Parsani - N. De Giovanni, Femminile a confronto. Tre realtà della narrativa italiana contemporanea: Alba de Céspedes, F. C., Gianna Manzini, Manduria-Roma-Bari 1984, ad ind.; Il romanzo di F. C., a cura di V. Consoli, Milano 1985; G. Amoroso, F. C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] tra Otto e Novecento, Milano 2007.
P. Passaniti, Filippo Turati giuslavorista. Il socialismo nelle origini del diritto del lavoro, Manduria-Bari-Roma 2008.
U. Romagnoli, Giuristi del lavoro. Percorsi italiani di politica del diritto, Roma 2009. ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] 1959; Teoria dell’ordinamento giuridico, ibid. 1960; Il positivismo giuridico, ibid. 1961; Italia civile. Ritratti e testimonianze, Manduria 1964; Da Hobbes a Marx. Saggi di storia della filosofia, Napoli 1965; Giusnaturalismo e positivismo giuridico ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] A. Negri, Croce e la storia della filosofia, in Ritorno a Croce a trent’anni dalla morte, a cura di M. Fabris, Manduria-Bari-Roma 1984, pp. 15-25.
Croce filosofo, Atti del Convegno internazionale di studi in occasione del 50° anniversario della morte ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] e l'opera letteraria, Milano 1930; G. de Liguori, I baratri della ragione. A. G. e la cultura del secondo Ottocento, Manduria 1986, ampio studio che, raccogliendo e integrando studi precedenti, punta a una rivalutazione complessiva del G. e della sua ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Calderini, in Italia medievale e umanistica, XI (1968), pp. 71, 81ss., 121ss.; C. Vasoli, Studi sulla cultura del Rinascimento, Manduria 1968, pp. 197, 225s.; A. F. Verde, Nota d'archivio. Inventario e divisione d. beni di Pierfilippo Pandolfini, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] -Bari 2000.
P. Sylos Labini, A. Roncaglia, Per la ripresa del riformismo, Milano 2002.
Scritti sul Mezzogiorno (1954-2001), Manduria-Bari-Roma 2003.
Ahi serva Italia, Roma-Bari 2006.
Bibliografia
C. Del Monte, Un modello econometrico per l’economia ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , Che valore ha il partito repubbl., in Arch. trimestr., I (1975), pp. 134-138; A. Benini, Vita e tempi di A. Ghisleri, Manduria 1975, pp. 143, 162, 175, 177, 185, 191 ss., 200, 204, 206, 216; V. Parmentola, Cinque programmi repubblicani, in Arch ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...