LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] L. "non solamente ha il governo di codesto stato nelle mani, ma tutte le cose d'Italia".
Riconfermato l'impegno nuziale L. fu costretto a riconoscere la sovranità della Francia sullacittà; e risultò altresì vano lo sforzo di contrastare l' ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] subito notizie, con partecipe sollecitudine, sullacittà e soprattutto sulla famiglia Laterza, quando i giornali, scrive a Laterza il 12 maggio – Benedetto mi ha messo nelle mani faccende gravi e urgenti che mi portano via tutto il tempo», e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] militare nelle sole mani imperiali, nella visione imperiale era il castello, e non le mura come nelle città comunali del Centro di organizzazione urbanistica a lui confacenti.
Il controllo federiciano sullacittà di Forlì fu attivo, di fatto, sin dal ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] proprietà e la esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana sullaCittà del Vaticano». Con il secondo si sancisce costituzionalmente che: proprie della sovranità e abdicazione di esse nelle mani del clero. Lo Stato impartisce l’istruzione ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] fu sganciata durante la seconda guerra mondiale sullacittà giapponese di Hiroshima, causando centinaia di migliaia file deve aprire o che operazione deve eseguire, mantenendo le mani completamente libere!
Biblioteca fantastica
"Vedi davanti a te il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] zelo per la casa di Dio decisi di scrivere dei libri sullacittà di Dio, per controbattere i loro errori blasfemi” (Retractationes 43 al problema del male, che la dottrina di Mani spiegava ipotizzando due principi tra loro contrapposti. In questi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] racconto di G. delle vessazioni inflitte ai pisani caduti nelle mani di cittadini nuovi e stranieri ("novorum civium advenarum": Inferno, , protetto da Ludovico di Baviera, e la sua signoria sullacittà (dall'ottobre 1327 all'8 sett. 1328). Il termine ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Galasso Pio. Tra il giugno e il luglio caddero nelle loro mani le piazzeforti di Sassuolo, di Spezzano, di Guiglia. Modena sette anni, sia la sua candidatura al vicariato apostolico sullacittà e sul territorio di Bologna: avanzata, quest'ultima, ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] sgombero della Cittadella, che invece continuava a scaricare bombe sullacittà) corrisposero l'eroica resistenza di Messina alle truppe governo insurrezionale concentrato nelle mani di pochi uomini, avanzata da A. Saliceti sulla stampa e data per ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] diviso il Regno fra i propri figli, il potere finì nelle mani di suo fratello Abū Bakr Muḥammad, all'epoca l'uomo forte manovrati da al-Sālih, che, nel 1244, si abbatterono sullacittà massacrandovi i cristiani. L'anno successivo al-Sālih rientrò in ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...