Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] (18 giugno 1538), sancita sulla base dell'uti possidetis, vide il ducato quasi tutto in mani straniere. E. F., perduta in avanti.
Verso il mare, riuscì a procurarsi per denaro la città di Oneglia, mentre già anni prima con l'acquisto della contea di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] gran parte della terra nelle mani di un ristretto numero di pace in America Centrale, firmati a Esquipulas (Città del G.) nell'agosto 1987 dai presidenti sono la crisi politica e la condizione indigena.
Sulla prima converge l'opera di M. A. Flores ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] innescato a più riprese un dibattito sulle nuove forme del lavoro in un’ definito (prevalentemente la sua città di riferimento), l’artigiano 2010; S. Micelli, Futuro artigiano: l’innovazione nelle mani degli italiani, Venezia 2011, 20145; M. Bettiol, ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] l'antico rivale, in breve quasi tutta la Puglia ricadde nelle mani del principe, a eccezione della Terra d'Otranto. Quasi nello stesso Toscana giuocò specialmente sulla rivalità di Firenze e di Siena e sulle divisioni interne delle città, riuscendo a ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] locale di tale potere nelle mani di notabili dei varî distretti, il comando diretto del duca d'Aosta, resistè, sulla parte più elevata del massiccio e sue propaggini 21 le truppe britanniche prendevano possesso della città. Dal 24 al 26 avevano luogo ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] Michele a Bologna, ora nel Museo civico di quella città.
L'attività dell'A. si esplicò varia e intensa altro dell'età sua.... nelle cui mani fu restituito lo spirito dei marmi". fitte della mozzetta, nei merletti sulla manica del camice, nella testa ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] vittima di un attentato nel 2007.
Tornato nelle mani di un’amministrazione civile, il P. si interni, che insanguinarono ripetutamente città e regioni del Paese. commando militare statunitense; i dubbi sulla possibile connivenza fra servizi segreti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] , questa, per difendere gli usi civici e prendere nelle mani l'amministrazione cittadina; liti fra l'università e il demanio città di Canosa contro l'illustre principe e particolari cittadini di essa circa il decreto di expedit sulla continuazione ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] notevole diffusione delle argille specie sulle fiancate di ovest e di sud dell'altura su cui sorge la città ha favorito sin da potente vincolo fra la città e il principato. Carlo, duca di Calabria, che ebbe Lucera nelle mani dal 1316 alla morte ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] della madre, acqua per lavarsi le mani, insorse, chiamò a raccolta e e da lui ebbe il proprio palazzo sull'Aventino, perché vi sorgesse un monastero in monasteri prossimi a Roma. Diversi monasteri della città furono poi da A. restaurati e riccamente ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...