Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] città era formata in origine di due villaggi distinti, posti di faccia sulle due rive dell'Oker: Brunswick sulla riva destra e Dankwarderode sulla figlia Gertrude con Enrico il Superbo, vennero nelle mani della casa guelfa. Enrico il Leone, caduto in ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] Milano. Era allora vescovo di quella città Aussenzio, nativo di Cappadocia e di , che non osava far mettere le mani addosso al vescovo tanto popolare, cedette. poco fa il lavoruccio di un tale (A.) sullo Spirito Santo, e, come dice il poeta comico, ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] essa la facoltà di imporre le mani (χειροτονεῖν), cioè di ordinare sacerdoti che S. Giovanni si trasferiva di città in città per fondarvi nuove cristianità e "stabilirvi del r. decr. 15 dicembre 1929 sulle precedenze, che pone gli arcivescovi dopo ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] 989, e 40.118 ne aveva nel 1921.
Reggio è città che ha buone tradizioni di cultura e ha avuto letterati, è il battistero restaurato nel 1492. Sulla stessa piazza presso il palazzo del , preferiva conservare libere le mani, e mantenere al governo ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] malattia che aveva colpito Yar’Adua, trasferì i poteri nelle mani del vicepresidente, Goodluck Jonathan, un cristiano del Sud, che tutto perché, sulla spinta di una costante crescita economica, si era ormai formato nelle città un ceto medio ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] Europa, Montcalm prendeva loro, con Oswego, sull'Ontario, 120 cannoni, 7 navi da guerra soccorsi che spediva la Francia finivano nelle mani della flotta. Non v'era che Canada con le sue dipendenze, meno la città di Nuova Orleans, alcune delle Antille, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] comuni si orientò d'un tratto sulla Lega Lombarda, un gruppo di assedio di sei mesi, dopo i quali la città, un po' abbandonata a sé stessa dalla Lega II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia, fu il ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] piazza di Gerona che stava per cadere nelle mani di Giovanni di Lorena. E finalmente, divenuto del re, che mediante accordi ebbe la città, nella quale entrò trionfalmente il 6 gennaio dominio che si aveva sulla Sardegna e sulla Sicilia, e per quello ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] passò dalle mani dell'uno a quelle dell'altro occupante, la signoria normanna, che fu benefica per la città. Nel 1090 storico per la Sicilia orientale (1900 e segg.). - Sulle istituzioni culturali della città, v.: R. Sabbadini e M. Catalano-Tirrito, ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] 'interventi umani, che si sono fatti più frequenti e massicci sulla fronte del Piano campano, a Salerno e nel Cilento, con presenza di varie officine, diverse da città a città, e si è tentato anche d'individuare mani di artisti e scuole. Nella zona ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...