MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Fatte pure le dovute riserve sulla persistente vitalità economica e culturale delle antiche città romane, sulle navi venete, pugliesi, e profitto; ma la direzione ne è ancor tutta nelle mani del clero. Meritamente. Il clero non si considera più ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] rovine con l'aratro, sull'esempio della vecchia Cartagine africana, spargervi sopra il sale, perché della città non avesse più né Firenze appoggiandosi ai magnati, contro il popolo, nelle cui mani era il governo cittadino e che faceva capo ai Cerchi. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] non uscì più, se non per brevi intervalli, dalle mani dei visconti; e d'altra parte quasi tutte le famiglie I; ma la nuova città dopo il 1870 assunse l'aspetto borghese delle città italiane e soltanto oggi si rinnova.
Sulla fine del secolo fra le ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] si è sviluppata intorno alla parte più antica della città, sulla riva N. del corso inferiore del Tamigi; essa somme fortissime, dagli Olandesi) passa a poco a poco nelle mani dei mercanti, banchieri e orefici inglesi. Anche per il credito ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] scopo essi rimisero il terreno scelto per la nuova città nelle mani di un "locator" che doveva provvedere alla costruzione della Prussia, per molto tempo Berlino non ebbe una preminenza sulle altre città tedesche in fatto di musica. Ivi nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] toponomastica toscana, dal significato generico "bocca, foce".
La città sorge sulle due rive dell'Arno a 12 km. dalla sua foce al disegno Massimiliano imperatore, volendo ridurre nelle sue mani il papato e forse correndo dietro al sogno pazzesco ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] seguito all'occupazione di alcune città. Alla fine del marzo 1190, i Tedeschi erano sulla costa asiatica e iniziavano la di Svevia. La crociata sarebbe stata un giochetto nelle mani dei furbi che avrebbero preordinato ogni cosa. Qualcuno si discosta ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dal secondo conflitto mondiale - rimise il mandato sulla Palestina nelle mani dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, erede della gli ḥezbollāh hanno bombardato con razzi le periferie di grosse città come Ḥaifā e Tel Aviv. La situazione di stallo ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] credere che Guido lasciasse allora l'effettivo governo del ducato in altre mani, e precisamente del marchese Guido (forse di altro ramo della , afferma il suo dominio su Spoleto come sulle altre città dell'Umbria. Il vecchio conte Corrado deve ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] sul dispotismo italiano dal 1847 in poi e sull'industria, il commercio e la navigazione in eletto fuori, non sarebbe entrato nella città. Sennonché il 7 marzo 1878, e di sottrarre il governo alle sue mani energiche. Il tentativo fu sventato con ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...