PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] ma che giunse invece nelle mani del figlio primogenito Tiburzio, Archivio storico artistico archeologico e letterario della città e provincia di Roma, I (1876 Novara et al., Ravenna 2012a, pp. 83-92; Ead., Sulla via del “vero”: un nuovo quadro di B. P. ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] 'editore nel codice si riconoscono tre mani; la prima, un'elegante scrittura Roma, Capua e Napoli. In quest'ultima città, dove, a suo dire, fu onorevolmente accolto pp. 74-78 e da pochi altri interventi sulle opere allora note: J.H. Wylie, Decembri's ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] della sua vita stava lavorando agli affreschi sulla volta della cappella Garganelli nella cattedrale surreali formazioni rocciose e città immaginarie; nei registri Delicate zone di luce riflessa intorno alle mani e ai volti dei santi richiamano ancora ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] della provincia e della città di Roma. Nuove ricerche condotte negli archivi parrocchiali e sulla committenza romana e spagnola Aquiro, conferma nei dettagli stilistici – il panneggio, le mani – l’attribuzione a Saraceni della S. Cecilia (Gregori, ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] principessa di secondo rango, sulla quale ricadeva anche la mandato alla corte siciliana, tornò a mani vuote. Può darsi che anche il nuovo secondogenito Giacomo il 10 ag. 1267, nella stessa città. Nacquero inoltre due altri figli maschi, Federico e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] luglio 1668 stabiliva formalmente la sua sovranità sulla casa di Corsinge che aveva dato origine alla il maggio 1672 quando riunì nelle sue mani il doppio ufficio di primo presidente e di e aprisse le porte della città a un intervento delle forze ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] , ed in molte città italiane diventò il corrispondente rimase perquasi un anno nelle mani dei superiori domenicani, restii , pp. 55 s.; G. de Concina, Cenni stor. sulla nobilissima famiglia degli signori Conti di Concina di San Daniello nel Friuli ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] può dire sul suo ruolo e sulla sua attività come vescovo di Siena: . poneva l'autorità suprema nelle mani dei cardinali e faceva del papa II Commentarii, a cura di A. van Heck, I-II, Città del Vaticano 1984, ad Indicem; L. Muratori, Annali d'Italia, ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] chiamare docenti «giacobini» e a non cadere «nelle mani degl’Illuminati». Ma Acton ribadì le preoccupazioni regie nei 480, 484). L’editto sulla decima lo portò allo scontro con i cavalieri del governo della città di Napoli, tradizionalmente esente dal ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] in quella che divenne poi la sua città d’elezione, e imprigionato nel carcere conduzione di Campanile Sera (nel 1959, sull’unico canale Rai operativo in quegli anni), messa in onda e passò nelle abili mani di Mike Bongiorno. La formula era semplice ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...