ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ampio nella vita culturale della città, grazie all'attività svoltavi . I domini estensi si trovavano, infatti, sulla direttrice di espansione sia di Milano, che del possesso di Reggio, passata nelle mani degli Estensi agli inizi del Quattrocento. ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] insegnamento di retorica presso il seminario della città, dove rimase due anni. Ordinato sacerdote il G. avviò uno scambio di lettere filosofiche sulla natura delle idee, stampate nel 1746 (poi concentrazione delle terre nelle mani di una nobiltà ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] nella deambulazione e nei movimenti delle mani, tanto che non poteva celebrare pp. 266-67.
G. Falco, Studi sulla storia del Lazio nel Medioevo, I-II, Roma , 377-78.
Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] formalmente l'incarico dalle mani dell'abate, venne 1972, pp. 47-53 passim; A. Hessel, Storia della città di Bologna (1116-1280), a cura di G. Fasoli, Bologna pp. 110-117; M. Bellomo, Saggio sull'Università nell'età del diritto comune, Catania 1979 ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] , ed in molte città italiane diventò il corrispondente rimase perquasi un anno nelle mani dei superiori domenicani, restii , pp. 55 s.; G. de Concina, Cenni stor. sulla nobilissima famiglia degli signori Conti di Concina di San Daniello nel Friuli ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] collocato la genesi nel "clima bellicoso instaurato nelle città negli ultimi decenni del Duecento", clima che " però a piene mani dalla scienza ampliando e aggiornando la sua raccolta proprio sullo scorcio del secolo e nelle sue peregrinazioni ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] , sin dagli inizi del suo soggiorno sulla laguna, ad un'opera sulla sovranità dello Stato veneziano - la città, il dominio di Levante e di aliquando nocent", e possono facilmente ritorcersi a danno nelle mani di "maligni" (Mazzacane, pp. 637 s.). ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] documentazione - il possesso era giunto nelle mani dei conti di Ronco, a cui di allontanare le milizie imperiali dalla loro città ed indicarono al sovrano una strada per di chiarire se i conti possedessero sulla località honorem et districtum e, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] dic. 1973, 1993, p. 2) in una città distrutta, da lui attraversata da bambino attonito e dove , per le diverse ipotesi, la normativa sulle terre incolte e le varie leggi di riforma comunioni coniugali, comunioni a mani riunite, maso chiuso, varie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] fortuna: nel 1588 Delle cause della grandezza delle città, nel 1589 Della ragion di Stato, e .
La sua resta sempre una prospettiva sulla politica pratica e concreta, le questioni non dire: tutto è rimesso nelle mani del principe virtuoso e alla sua ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...