Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in quella del Baro, a m. 407 a S., sulle sponde del Lago Rodolfo, e a 518 al Lago Stefania Lago Tana, nel sec. XVII divenne capitale la città di Gondar (posta a 2270 m. s. e il 325, lasciando il governo nelle mani della vedova e del figliolo Ēzānā che ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sistema di circolazione del denaro basato sulle partite di giro. Tuttavia la banca , le chartae debiti di Milano e di altre città lombarde; in tempi posteriori le fedi di deposito il biglietto di banca è, nelle mani di chi lo possiede, un mero ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] viaggiatore di visitare un dato numero di città entro un dato limite di tempo ecc. processi di calcolo che essi eseguono. Recentemente, sulla base di intuizioni di R. Benioff e la forza fisica, i movimenti delle mani e della testa, l'olfatto, alcuni ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] grazie all'ottima posizione del centro sulla baia omonima, al fatto che la città fu ben presto unita mediante ferrovia con attenzione il fatto che gli Americani del nord hanno messo le mani avanti in vista di futuri bisogni e si sono assicurati i ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] mancano sue notizie e i bei caratteri tondi passano nelle mani di due suoi compatrioti, Giovanni da Colonia e Giovanni in cui la tipografia apparve nelle due città di Rÿeka presso Cettigne e di Segna sull'Adriatico. Fu nel convento di Rÿeka che ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] era riservata al vescovo e i broletti delle città erano parchi, nei quali con il signore materialmente, sia con le mani, sia con le reti o . Di un altro poemetto di questo secondo Oppiano, sull'arte di prendere gli uccelli con le panie, abbiamo ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] mezzo di accentramento statale e d'unificazione nazionale nelle mani dei re di Francia.
Minori uniformità di condizioni che per molti aspetti discutibile, ma suggestiva trattazione d'insieme sullecittà medievali è quella di H. Pirenne, Les villes du ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in un legno a cinque buchi per le mani, i piedi e il collo, le percosse unità, e governato da norme che la città non ha create, ma che riconosce e sanziona dal 1764 al 1775, la media del carico sulle coste africane era stata di 314 teste per ogni ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] che accentravano le ricchezze mobiliari e immobiliari nelle loro mani, abbiano fatto una politica atta a tenere alto il 2ª ed., Città di Castello 1932, p. 245 segg.; R. A. Frosali, Reato, danno e sanzioni, Padova 1932, p. 18 segg. - Sulla c. d. ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] per luogo e data dei pagamenti, la città e il giorno della fiera; a questa scadenza a vista o in fiera; elimina ogni esigenza sulla diversità di moneta; infine (ed è, forse diritto uniforme, il trattario nelle cui mani è stato rilasciato il titolo, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...