Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] vantaggi ambientali, soprattutto nelle città, che deriverebbero dai minori e l'esercizio degli stessi sono nelle mani dell'Électricité de France (EdF). Questo interessato a più ampi dettagli sull'argomento potrà fare riferimento agli interventi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] per cui, ad esempio, la città è data come capitale dei Senoni e né sdegnava con le proprie mani spazzar la chiesa". Un C Italia, Bari 1929, pp. 75 n. 4, 88, 92-93; Id., Nuovi saggi sulla lett. it. del Seicento, Bari 1931, p. 220 n. 4; Id., Varietà di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] con E. Bartoli, di alcuni importanti lavori sulla teoria del corpo nero. Finito il liceo, fisica nucleare; questa ormai era in ottime mani cosicché il suo futuró era comunque assicurato seguito al trasferimento alla città universitaria dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] Il trasferimento nel 1592 sulla cattedra di Padova doveva in un’edizione travagliata, che Galilei ebbe tra le mani solo un anno dopo la sua comparsa, con accresciuta, rivista e annotata da S. Pagano, Città del Vaticano 2009.
V. Frajese, Il processo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] rapporti con i francesi, nuovi signori della città.
Solo il richiamo di una corte più . Leonardo, studiando la placenta, si interroga sullo statuto vitale del feto. Si pone domande diventa sempre più nelle sue mani una specie di geometria ‘pittorica ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] topografia di edifici di culto, templi, città.
Non è immune dai residui arcaici di vuoto della χώρα, ma Platone insiste sulla negazione di uno spazio permanentemente vuoto: due oggetti identici come le due mani, l'orientamento destrorso o sinistrorso ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] in uso specialmente nelle città centrosettentrionali, rapportato alla lunghezza tra la punta delle dita delle due mani a braccia distese (la massa) che un uomo è in grado mediamente di portare sulle sue spalle (circa 30 kg per i babilonesi e 26,2 kg ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] tesa fra le cosce, e battuta con le mani. Qualche società sudamericana usa stendere un pezzo i freni a t. (➔ freno). Sull’elemento cilindrico degli argani si avvolgono funi cavalleria.
A Firenze e in altre città italiane dell’età comunale, era detta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 'spirito', non disponesse a dovere le mani e i piedi del modello. Soltanto : "you you, bramiscono i cervi brucando l'artemisia sulla landa". Se non si conoscono i cervi, come si fine dell'XI sec. in questa città, una delle antiche capitali dell'Impero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] come peraltro le altre città dell'ecumene, costituiscono che Ibn Lūqā aveva fra le mani una versione araba della Catottrica, suggeriscono necessità di tradurre quest'opera quando la ricerca sulla rifrazione si era sviluppata tanto in ottica quanto ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...