Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] semmai per interrompere la sua avanzata e riprendere nelle proprie mani l’iniziativa politica che il generale si era conquistato Mary Holland, in un memorandum sulla condizione delle province meridionali: «Tutte le città di Napoli e Sicilia sono in ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] aristocrazia licenziosa e libertina, e contro i poveri delle città, rozzi e senza decoro, la classe media enfatizzava i Stato non poteva né lasciare il controllo sulla stampa e le funzioni della censura nelle mani del potere locale, né moltiplicare i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] direzione dello Stato nelle mani del sovrano e dei fasci 628 e 1104 contengono memorie e istruzioni sulla sua educazione. Cfr. anche Almanacco reale del De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909. Per la ricchezza della documentazione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] commercio e la concentrazione della ricchezza nelle mani di capitalisti e possidenti a spese dei lavoratori città di tali dimensioni in un paese relativamente piccolo non poteva che esercitare un'influenza significativa sull'intera economia e sulla ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] con me alle riunioni in quella tenuta agricola fuori città" (Baduel, p. 23). Erano i primi che i sovietici da anni volevano tenere sulla questione cinese e che si tenevano a Budapest "terza via".
Era un mettere le mani avanti; e nel contempo il B. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] fu votata il 6 dic. 1506, sulla base di un documento steso dal M. si puote abbandonare, e avere alle mani un principe [Clemente VII] che con e le lingue di M. Atti del Convegno, Torino¼ 1999, Città di Castello 2001 (scritti di J.‑C. Zancarini, J.‑L. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di velluto nero; la cavalcata per la città di Virginio Orsini, designato il 15 gran così F. si mette nelle mani d'un manipolo intrigante e non , I (1892), p. 73; N. Barone, Nuovi studi sulla vita e... opere di A. Galateo, Napoli 1892, pp. 31 ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] del suo tempo. Nelle sue mani il razzismo divenne una spiegazione la migrazione dei contadini verso le città continuò con un ritmo sempre più e del colore della loro pelle. L'accento posto sull'orgoglio e sul ‛potere nero' da leaders come Malcom ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] come le Antilia o Isole delle sette città, nelle quali si raccontava che erano Casas in base a un opuscolo del C. sulle cinque zone abitabili, del quale egli riporta un passo afferma di averla avuta tra le mani. Essa figura ugualmente, in italiano, ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] i ragazzi del 101 hanno le mani strette sul mitragliatore e scrutano il Chad, il ragazzo di Brooklyn con le cuffiette sempre sulla testa, tra un rap e l'altro, coglie Traiano (2° sec. d.C.), delle città di Uruk, Babilonia, Ninive, Ur restavano solo ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...