NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] ornamenti architettonici gotici trasposti in un idioma artistico popolare dalle mani degli scalpellini locali, come i capitelli nel portico della nelle altre grandi città norvegesi, quali Oslo e Trondheim.L'influenza francese sull'arte medievale ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] rimase di fatto, pur con alcune interruzioni, nelle mani del consiglio cittadino di Breslavia.Intorno al 1335 iniziò sulla riva destra, detto Ołbin (Elbing).La parte della città di B. sita sulla riva sinistra si sviluppò inizialmente sull'area ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] è monogrammata con una F entro una D sulla lama della spada sotto l'elsa, mentre è consenta di pensare il F. al lavoro nella città gonzaghesca. Inoltre, in una lettera scritta da in bottega, eseguito da varie mani, in qualche modo formando serie ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] paradiso (l'atrio) e lavarsi le mani con l'acqua che sgorga dalla pigna figure di portatrici d'acqua, sulle quali erano collocati fino al 1948 L. Properzi, L'Aquila. Problemi di forma e storia della città, Bari 1972, pp. 124-153: 136-139.
Letteratura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] e da Gamba. Entrambi gli studiosi, sulla base dei caratteri stilistici, collegarono il supposto un'esecuzione a due mani da parte dei due artisti. della Pinacoteca Vaticana. Il Trecento. Firenze e Siena, Città del Vaticano 1987, pp. 16 s.; L. Monnas ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] con più probabilità, da Felsenburg. Il primo documento sulla storia della città è relativo a una dieta tenuta nel 1050 dall' con la fine del dominio svevo, ebbe nelle proprie mani il destino della città (Nürnburger Urkundenbuch, 1959, nrr. 178, 369); ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] origine olandese di S. indicandone la città di nascita, mentre la sua continua nel sec. 19° (soltanto le mani sono originali) è assai lontano dall'originale e Margherita di Baviera, che erano basate sullo stesso disegno, dalla certosa al Mus. des ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] inginocchiati, con le mani levate verso una figura probabilmente di Cristo, anch'essa scomparsa.Se i monumenti tardoantichi e medievali di C. risultano ben indagati, manca invece uno studio sulla topografia della città in questo periodo. Il ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] che propendeva a riconoscere due mani sia nella cappella di S. al 1350-1360 probabilmente era nella città l'artista emergente, non sono in EI, II, 1929, pp. 702-703.
Id., Studi sulla pittura del Trecento a Padova, II, Altichiero e Avanzo, RivA 13 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] eseguiti a più mani, che celebravano i Giorgio (1737; oggi al Museo diocesano della stessa città); la Madonna col Bambino e s. Carlo Borromeo Schulenburg…, Milano 1990; I. Artemieva, Alcune precisazioni sulla storia di un ciclo di Giovanni Battista P. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...