BERTI, Simone di Bartolomeo
Stefano Orlandi
Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento di S. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] Giuliano Lapaccini. Il 20 dic. 1455 ricevette il suddiaconato dalle mani di s. Antonino, quindi, probabilmente l'anno seguente, fu ordinato sacerdote. Nel 1463 era priore a Palermo e comprò una copia della "Legenda S. Catharinae senensis", che oggi ...
Leggi Tutto
Musica
È sia l’oggetto per mezzo del quale si suonano gli strumenti a percussione (➔) sia la piccola asta di legno o di altro materiale usata dai direttori d’orchestra per battere il tempo, indicare l’entrata [...] regolare la dinamica. Già nel Medioevo si batteva il tempo oltre che con le mani, con oggetti vari. La prima menzione di una b. si ha in a b. di tamburo Deformazione delle dita delle mani, consistente nella tumefazione delle ultime falangi, propria ...
Leggi Tutto
GIACINTO (‛Υάκινϑος, Hyacinthus)
Angelo Taccone
La leggenda più comune narra che G., giovinetto amato da Apollo, fu da lui ucciso durante un esercizio di lancio del disco, che sarebbe rimbalzato da una [...] rupe o sarebbe stato deviato dal vento. Il nume stesso avrebbe con le sue mani scavato la tomba del caro giovinetto, e su questa sarebbe spuntato il fiore del giacinto, che reca sui suoi petali il grido di dolore AI. Una tarda complicazione ...
Leggi Tutto
tatto
Laura Baroncelli
La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le [...] cui sono localizzati. È ben noto che le zone cutanee in cui la sensibilità tattile è più sviluppata sono il palmo delle mani, la pianta dei piedi, le labbra e le dita, in partic. a livello dei polpastrelli: questa maggiore capacità discriminativa è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ufficiale come nuova capitale dell’Impero d’Oriente da parte di Costantino (11 maggio 330) e fino alla sua caduta nelle mani dei Turchi ottomani di Mehmet II (29 maggio del 1453) – salvo la parentesi costituita dall’occupazione latina nel corso della ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] . Inoltre, le condizioni dell’Impero resero impossibile conservare la distinzione tra la gerarchia militare e la civile; spesso nelle mani del dux erano posti anche i poteri civili, e nell’Italia bizantina, anche dopo l’invasione longobarda, troviamo ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] distanze di 50, 100, 200, 400, 800 (donne) e 1500 m (uomini).
Rana (fig. B)
In questo stile le mani, partendo dal petto, devono essere allungate in avanti insieme e quindi riportate al petto simultaneamente e simmetricamente, con estensione laterale ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Montdidier 1310 circa - Calahorra, Spagna, 1368). Di famiglia borghese, col favore di re Giovanni II divenne il membro più influente del Consiglio reale, vescovo e duca di Laon, [...] e infine pari di Francia (1351). Durante la prigionia del re di Francia Giovanni II, caduto nelle mani degli Inglesi, prese le parti di Carlo II il Malvagio, re di Navarra, cui s'andarono accostando i borghesi di Parigi contro il Delfino Carlo. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dei piedi sono segnate e la posa è quella codificata di una mudra. Le mudra (letteralmente 'sigilli') sono posizioni delle mani che esprimono particolari condizioni del Buddha: in questo caso si tratta dell'abhaya-mudra, il gesto del dono. Sempre in ...
Leggi Tutto
pinta
Malattia infettiva dell’America tropicale (detta anche mal del pinto), che si manifesta con eruzioni cutanee ed è causata da spirochete o da funghi microscopici. Appartiene a questo gruppo di malattie [...] la spirochetosi discromica, causata da Treponema carateum: è caratterizzata da eruzioni papulose, rosse e pruriginose, alle mani e ai piedi; si associa a linfoadenopatie regionali o generalizzate. Le lesioni lasciano, dopo la guarigione, chiazze ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...