. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] ponte di Augusto sulla Marecchia a Rimini, in quello di Narni sulla Nera, anch'esso di Augusto, con arcata che raggiunse arditamente m. 34 consueti motivi stereotipati, che, per i consueti soggetti di maniera, aveva offerto fin qui l'arte greca, e di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] materie in cui si manifestò più precocemente il trapasso dalla maniera plastica classica a quella piatta, come mostra il discusso Milano e Giovanni da Prato o per i Medici Lorenzo della Nera e i fratelli Poggini. Si usò anche legare in argento vasi ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] della misura del tempo, sono da ricercare nella particolare maniera (prelogica o mistica) con cui le società primitive dell'orologio da appartamento nacque nel sec. XVIII nella Foresta Nera, dove nei secoli XIX e XX ha preso notevole sviluppo. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] del 9,7% nel 2010). La necessità di correggere in maniera organica i cronici passivi di bilancio federale è stata oggetto di vena di razzismo interno che attraversa la stessa comunità nera e che porta alcuni dei propri membri a interiorizzare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] anni Settanta portano però nel panorama dei prodotti tedeschi − "scatola nera e cilindro bianco" − una nuova allegria di colori. Sempre da D. Weil (1981), un apparecchio assemblato in maniera libera all'interno di un sacchetto di plastica trasparente, ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] è compreso l'esame analitico delle stesse. La meccanica, la maniera di determinare l'età, la classificazione dei mantelli, le misure dello zoccolo, a seconda del mantello, prende una tinta nera, bianca o giallastra.
Connotati. - I connotati che ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] i lupi, le volpi, i cani, le donnole. Una maniera di legare quest'ultime consiste nel finto matrimonio dell'animale con alle persecuzioni amorose di Posidone (culto di Demetra Melaina "la Nera" a Figalia in Arcadia, raffigurata con testa equina); b) ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] , di cui qualche specie è ancora marina, dovettero passare in maniera indipendente dai mari australi ai fiumi delle terre che ne erano l'antilope a quattro corna (Tetraceros), l'antilope nera (Antilope cervicapra), il Boselaphus e l'orso labiato ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] violenza sono questioni a cui si può rispondere in maniera differenziata a seconda delle diverse circostanze storiche e poche strade praticabili per opporsi, rispettivamente, all'eversione nera o alla sovversione rossa. Entrambe le subculture si ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] di un sonatore di trombetta; egli la suona infatti, magari alla maniera di Barbariccia, voglia o non voglia, perché la sua faccia è 1716 muta costume: calzoni corti, calze rosse e zimarra nera; grasso, avaro, beffato, assume un cognome: Dei Bisognosi ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...