Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] idea della previsione dei fenomeni celesti è enunciata in maniera esplicita.
Per comprendere quando e per quale ragione l o che, a proposito della Luna, sospettavano influssi di magia nera e perciò le venivano in soccorso con numerose cacofonie - per ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] cui 22 maori: fu la prima squadra a indossare la divisa integralmente nera con la felce argentata e il motto "Play Up New Zealand", Con questo nuovo calcio si cerca di servire nella stessa maniera un altro compagno più vicino alle porte e in grado di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di questi carichi umani, le quali evidenziavano in maniera sistematica ai medici di bordo le risultanti sanitarie della lavoro interni (aree rurali, Stati del Sud, popolazione nera). Ciò costituisce la premessa affinché lo sviluppo economico del ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] provoca la liberazione dell'adrenalina dalle terminazioni nervose in maniera simile a quella della noradrenalina e perciò serve come ha rivelato che il corpo striato e la sostanza nera contengono una scarsa quantità di dopammina. Infine è stato ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] , delle quali alcune trasparenti e alcune oscurate con vernice nera, furono immerse di nuovo alla profondità da cui erano acqua dell'oceano, come qualsiasi altro fluido, tende a muoversi in maniera che la parte più densa si trovi in fondo e quella ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] für Indische Kunst) - dove due figure, una bianca e una nera, affiancate e in tribhaṅga (posizione a forma di S o di fronte alla natura e che avevano inteso questo rapporto in maniera diversa. Sia pure in termini approssimativi, si può affermare che ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] soltanto quando tale riconoscimento veniva meno o quando operavano in maniera apertamente ostile alla Santa Sede. Così, ad esempio, sacerdote e fu nominato primo vescovo dell'Africa nera. Ben presto l'espansionismo portoghese si indirizzò anche ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] quella europea, bianca; quella asiatica, bruna; quella africana, nera), non ha tuttavia resistito alla prova del tempo. È le affinità morfologiche di questi resti sono state interpretate in maniera contrastante, l'analisi effettuata da C. Stringer (v ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] organi morti che si decompone più o meno rapidamente in una massa nera, lhumus (H), a cui si aggiunge la lettiera delle radici erbacee e della produzione di semi.
C2 può variare in maniera considerevole da un anno all'altro (invasioni di bruchi, ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] atmosfera è perfettamente trasparente, per cui la radiazione ‛nera' ricevuta da un'antenna altamente direttiva non è 10-7 cm-1.
Gli spettrometri più sofisticati si distinguono per la maniera in cui si ottimizzano F e Δν. Negli ‛spettrometri Stark' il ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...