Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] mito prepara grandi quantità di persone a interpretare le situazioni in maniera eguale e ad agire di concerto. In senso negativo, è es., si diffonde, l'attuale divisione del mondo (l'Africa ‛nera', l'Europa ‛bianca', l'Asia ‛bruna' e ‛gialla') può ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] anche lui come i Fontana, di aver trovato la maniera di far funzionare filatoi proprio a Venezia — si metteva far lavorare una cartera con 2 ruode per la carta bianca e nera» calcolava che «per fruo dell’edificio di ferramenta e legname» occorressero ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] ex Impero carolingio ha nutrito in gran parte la leggenda nera del "secolo di ferro". Al centro di questa che si aprì l'11 novembre 1215, Innocenzo III "alla antica maniera dei santi padri" aveva invitato i vescovi dell'Oriente e dell'Occidente ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] rispetto al minimo storico del 1348, sulla scia della Peste Nera. Un'altra stima, fondata sul censimento parziale del 1502, mezzo delle messe e delle preghiere di intercessione. Alla maniera dei testatori del tardo medioevo e dell'inizio dell' ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] violenza, punire un danno subito seguendo solo il proprio giudizio e, in maniera generale, quando può vivere a modo suo" (ibid., cap. II, pregiudizio ad una donna o ad un individuo di razza nera un lavoro, una promozione o un appartamento, oppure si ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] del XVII secolo, la tradizionale tripartizione e accenna, invero in maniera un po’ confusa, ad un’altra possibile scala: «Si apparentemente indistinti rispetto ai patrizi, portano la medesima veste nera, dalle maniche larghe al gomito e strette ai ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] A in rapporto al loro diametro differisce nei diversi nervi in maniera del tutto caratteristica (v. figg. 16 e 18). ; v. April e Reuben, 1971). Il veleno del ragno vedova nera è in grado di bloccare i potenziali evocati nelle sinapsi dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] rapporto con il territorio circostante, influendo in maniera determinante sia sulla sua fisionomia paesaggistica sia sui (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951; C. Volpe, Ambrogio Lorenzetti e ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] esempio nella stima della commistione genetica caucasica nella popolazione nera degli Stati Uniti non è del tutto chiaro cosa questi eventi agirà anche la deriva genetica, ma in maniera stocastica e quindi molto più lentamente. In compenso però essa ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di questo primo tentativo di Clemente VI di intervenire in maniera energica nella questione della monarchia meridionale, il 30 genn. spiegare la rapida vittoria di Carlo III soltanto con la magia nera e il sortilegio. Messe in fuga, il 24 giugno ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...