RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] che ad Arrighi dedicò la Vita di Alberto Pisani), uscendo in maniera irregolare sino al 1882.
Il romanzo più noto di Arrighi, moduli più consoni al romanzo d’appendice, pubblicò La Mano nera, ambientato a Siviglia nel 1870-71, storia dell’italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di [...] sul sapere e la pratica medica. La peste – il nome “nera” è attestato solo dal Seicento, ma probabilmente risale a un periodo del continente.
Il percorso della malattia coincide in maniera impressionante con i percorsi dei commerci, in particolare ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] , si fonda sul ruolo strutturante dell'oro e del blu alla maniera tardoantica e bizantina, con punte accessorie di seppia, verde, giallo ornamentali accessori. Quando non oro, la scrittura nera compatta, e sovente contrassegnata di blu nei segni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] in memorabili pagine i disastrosi effetti della peste nera entrata in Europa dall’Oriente alla metà del 500 base al quale il tempo del monaco deve essere diviso in maniera equilibrata tra lavoro intellettuale, manuale e preghiera: i tre pilastri ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] colonne sonore, di importanti esponenti della musica nera come Terence Blanchard, suo collaboratore fidato, Branford di produzione, 40 Acres & a Mule Filmworks, caratterizza in maniera evidente i suoi film già a partire dai titoli di testa. Nel ...
Leggi Tutto
I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] un sintagma preposizionale è distanziato dal costituente di testa in maniera inconsueta rispetto al tipo più comune di iperbato cosiddetto a nimbus; ingl.: voice e flight recorder «scatola nera», flap «aletta ipersostentatrice», galley «cucina di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] , intorno al 1136, l’industria argentifera dell’area centroeuropea cresce in maniera notevole fino al 1348, quando la crisi demografica innescata dalla “peste nera” determina la sospensione delle attività minerarie per circa un secolo. Intorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia demografica europea del XV secolo è fortemente segnata dall’epidemia [...] particolare, dell’epidemia del 1347 – la cosiddetta “peste nera” – che condizionerà a lungo le vicende della popolazione europea considerando che la crisi della feudalità si manifesta in maniera e in tempi differenti nelle diverse regioni europee.
Nel ...
Leggi Tutto
Chabrol, Claude
Aldo Tassone
Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie [...] su Alfred Hitchcock, ha saputo essere 'hitchockiano' in maniera personale, facendo propria la capacità di osservare e descrivere ‒ Delitti e champagne). Nel 1968 C. emerse dalla serie 'nera' con il sofisticato Les biches (Les biches ‒ Le cerbiatte): ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] The eagle (1925; L'aquila, noto anche come L'aquila nera), tratto da un racconto di A.S. Puškin, con Rodolfo yearling (1946; Il cucciolo), con Gregory Peck, che racconta in maniera delicata e toccante l'affetto di un ragazzo per un cerbiatto. Dopo ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...