Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] concessioni di riduzioni per i prodotti del Commonwealth britannico.
Come reazione a questa nuova politica doganale britannica si manifestò in America una tendenza ad agevolare gli scambî reciproci fra gli stati del nuovo continente. Nella conferenza ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] . Selected papers (1994); Why not chock-full employment, in Atlantic economic journal, 1994, pp. 39-45; A trans-keynesian manifesto, in Journal of post-keynesian economics, 1997, 40, pp. 495-510; Fifteen fatal fallacies of financial fundamentalism: a ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] a discepoli ed amici, nel proposito, finalmente realizzato, di donarla all'università, affinché rimanesse sempre aperta al pubblico, manifestò la volontà di esercitare un più preciso influsso culturale nell'ambiente senese, in base ad una convinzione ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] lombarde.
La politica di crescita dell'impresa, attuata attraverso l'acquisizione di aziende in difficoltà, si manifestò pienamente ancora una volta nel 1910, in occasione delle trattative intercorse con il Cotonificio Muggiani.
Tale società ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ricostruendo l'esistenza miserabile di un contadino come se si trattasse della vita di un santo. In Cabral torna a manifestarsi, ma in forme di eletta qualità letteraria, l'impegno sociale e rivoluzionario che del resto riappare anche in altri poeti ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] l'esplosione della più grave crisi strutturale che abbia finora subìto l'economia italiana. La crisi è cominciata nel 1963, si è manifestata con più gravi segni nel 1964-65 e d'allora, salvo qualche breve schiarita, in cui è parso persino che il M ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] governo inglese (maggio 1948), il movimento unionista, guidato dal primate ortodosso, o etnarca, arcivescovo Makarios, si manifestò con forza crescente, fiancheggiato dal partito comunista. In un plebiscito semiclandestino, il 95,7% dei votanti si ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] usciva un altro volume destinato a segnare un'epoca nella storia dell'impresa statunitense, Reengineering the corporation: a manifesto for business revolution, di Michael Hammer e James Champy - quest'ultimo un esperto di scienze informatiche -, i ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] . con F. Gobbo, 1980); Il capitalismo ben temperato (1995), raccolta di saggi comparsi sulla rivista Il Mulino; Governare l'Italia. Manifesto per il cambiamento (1995); Un'idea dell'Europa (1999); Europa. Il sogno, le scelte (2003); Ci sarà un'Italia ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Amer. Schools Orient. Research, 284 (1991), pp. 77-90.
Arte. - Con discrezione, lontano da ogni furore messianico, il manifesto poetico del Gruppo 10 +, costituitosi nel 1965, così sentenziava: "Ci opponiamo ad ogni espressione plastica che si fondi ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...