Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] - 900 d.C.). Nel Nord il tramonto delle culture Chavín e Cupisnique implicò una rottura della continuità culturale, che si manifestò con particolare forza nel disegno architettonico e nelle tecniche costruttive. Tra il II sec. a.C. e il II sec. d ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] sulla base delle grandi personalità della Riforma che ebbero in Napoli il loro luogo o uno dei loro luoghi di manifestazione del proprio orientamento riformatore, dal Valdés all’Ochino o al Vermigli e ad altri; né sulla base dell’azione dello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , interagiscono tramite radiazioni; compito del sapiente è quello di indagare sulle res e le loro operazioni che talvolta sono manifeste, talora occulte. Tutta la realtà è quindi attiva e agisce; agiscono i cieli con la loro celeste armonia, ma ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] una nostra produzione», scriveva in un editoriale sulla «Rivista del cinematografo» che può essere letto come il suo manifesto per una linea d’azione dei cattolici nel campo cinematografico. Cfr. L. Gedda, Pensiamoci, «Rivista del cinematografo», 12 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] più antichi concetti come quello di ‛stati' (gli Stände tedeschi) (v. Weber, 1922). Già ai tempi della pubblicazione del Manifesto dei comunisti (1848) la riduzione delle classi, così intese, ai due soli termini di borghesia e proletariato costituiva ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Torre Annunziata). Da un ventennio circa però è in corso un processo di lenta «italianizzazione» di questa Chiesa, che si manifesta, tra l’altro, così: in alcune comunità si celebra periodicamente un culto in lingua italiana; la Celi fa parte a ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] si cerchi di definirne la natura e di prevederne gli sviluppi.Per la letteratura la nuova fase postmoderna non si manifesta in una cifra unica: essa mantiene una grande varietà di forme e tendenze senza perdere le sue differenziazioni nazionali di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dell'Automobile Club d'Italia), dove il segno è ancora di tipo liberty, assai vicino a quello utilizzato nei coevi manifesti pubblicitari, per es. dei pneumatici Pirelli che pure puntavano sull'idea di velocità. La lettura che offre invece Balla dell ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] statale, che è per sua natura sempre eteronomo. Né si dimentichi che interpretando la Comune di Parigi come la prima manifestazione di una nuova forma di Stato che contiene già il germe della dissoluzione dello Stato, Marx parla di autogoverno dei ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e dei Lambruschini49.
Il tentativo conciliatorista sarebbe fallito, anche a causa dell’irrigidimento di Crispi di fronte alle manifestazioni e alle pressioni del ‘partito’ clericale, ma era indicativo di una situazione in corso di trasformazione. Per ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...