GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] ;10,3 e 1,5. Le importazioni di g. tenero nel 1951 furono di ben 1.284.000 t (per un valore di 76.000.000.000), andarono man mano riducendosi fino a 118.000 t (6.300.000.000 di lire) nel 1954 Nel 1955 esse salirono a 456.000 t (21.500.000.000 di lire ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] a situazioni congiunturali e in parte a situazioni strutturali. La soluzione, posto che ve ne sia una a portata di mano, passa attraverso un mix di azioni che possono essere così riassunte. Fra gli aspetti strutturali più importanti, essenziale è la ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] thinking). Andrebbe tuttavia riconosciuto qualcosa di corretto in entrambe le posizioni, quella dello psicologo sperimentale, che - dati alla mano - tende a limitare l'eccesso di ottimismo sulla r. umana, e quella del filosofo, che, per converso ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] produttive in alcuni paesi del Terzo Mondo sia, infine, per la progressiva assunzione d'iniziativa da parte della mano pubblica. L'erosione delle condizioni di oligopolio appare dunque il risultato di un intreccio di fattori interni al settore ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] parametri (di prelievo fiscale o di determinazione delle garanzie) che comportino una rapida diminuzione dei sostegni man mano che crescono i redditi autonomamente guadagnati. La maggior precisione rispetto all'obiettivo viene tuttavia pagata con l ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Le entrate complessive dello Stato aumentarono enormemente in virtù della crescita economica, e gli Stati europei si presero man mano una fetta sempre più consistente del prodotto sociale. Poiché questo fu un periodo relativamente pacifico, le nuove ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] che, per la maggior parte dei beni pubblici di interesse sub-nazionale, l'entità del beneficio ricavabile decresce man mano che ci si allontana dalla fonte di offerta e che, diversamente dai beni pubblici puri, all'aumentare della popolazione ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] con gli interessi di parte, e una implicita, ma più profonda, che sarebbe emersa con chiarezza solo più tardi, man mano che il sistema neoclassico si fosse differenziato da quello classico, ed è quella di evitare di riferire la scienza ai 'corpi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , nella prefazione, «sebbene pubblicata nel 1871», «la migliore opera propedeutica che ancora oggi si possa dare in mano ad un neofita».
Nei Principii di economia pura, un’opera particolarmente ambiziosa che rivela un eccezionale impegno scientifico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] nascere i commerci utili veramente allo stato e […] impedisce il temuto monopolio. […] Secondo mezzo è il basso prezzo della mano d’opera, il qual basso prezzo nasce e dalla concorrenza medesima […] onde ogni opera nel minor tempo possibile e dalle ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...