PACIFICO, Oceano (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479; III, 11, p. 340)
Marcello Zunica
Il P. è il maggiore tra gli oceani e la sua storia va delineandosi sempre più nettamente, a mano a mano [...] per l'oceano Atlantico e Indiano la dorsale medio oceanica segna la linea di separazione dei continenti che si vanno mano a mano allontanando, tanto che si possono definire oceani di frattura (v. atlantico, oceano, in questa App.), non altrettanto è ...
Leggi Tutto
Krėva Località della Bielorussia, nella provincia di Grodno. Vi fu siglato (1385) l’Krėvaatto di K. tra il granduca di Lituania Iagello e i rappresentanti della nobiltà polacca: Iagellone ricevette la [...] mano di Edwige e, con essa, la Corona polacca con il nome di Ladislao Iagello, impegnandosi a convertirsi al cristianesimo con tutto il suo popolo. L’atto segnò l’inizio dell’unione polacco-lituana, perfezionata con i successivi atti di unione. ...
Leggi Tutto
(ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai [...] importante centro commerciale.
Nel 15° sec. la popolazione mongola degli Zungari (in mongolo classico: je’ūn-yar «mano sinistra») faceva parte, con il nome di Coros, della confederazione degli Oirati. Dissoltasi la confederazione, si spostarono nell ...
Leggi Tutto
Callao
Città peruviana fondata dagli spagnoli nel 1537. Fu il principale porto peruviano per i traffici con la Spagna. Durante la guerra per l’indipendenza ebbe notevole importanza strategica e cambiò [...] spesso di mano. Definitivamente liberata nel 1826, subì un nuovo attacco spagnolo ben 40 anni dopo. Fu infine occupata nel 1881 nell’ambito della guerra tra Perù e Cile. ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] Stati cristiani della Siria. Con la morte di Baldovino IV (1185) cominciò il disgregamento sotto l’assalto dei musulmani. G. cadde in mano al Saladino nel 1187 e ai cristiani rimasero solo San Giovanni d’Acri e Tiro. Il titolo di re di G. si mantenne ...
Leggi Tutto
Città e porto del Marocco meridionale (284.750 ab. nel 2004), sulla costa atlantica, 140 km a NO di Marrakech, capoluogo della regione di Doukala-Abda. Fiorente già nel 16° e 17° sec., quando era in mano [...] ai Portoghesi, presenta oggi, da un punto di vista architettonico e urbanistico, una compresenza di aspetti medievali e moderni. È uno dei principali porti del Marocco per l’esportazione dei fosfati ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] nel 1043, con il nome di Havn. Nel 12° sec. divenne fortezza e importante sede vescovile; presto però cadde in mano straniera, soprattutto dei Tedeschi (dal 1382), finché, nel 1443, divenne la capitale del Regno di Danimarca. Imponenti fortificazioni ...
Leggi Tutto
(gr. Μητρόπολις) Città dell’Acarnania, tra l’Acheloo e la costa meridionale del Golfo di Ambracia. Vi si accamparono nel 425 a.C. gli Ambracioti per resistere alla spedizione ateniese guidata da Demostene; [...] nel 270 cadde in mano degli Etoli, cui la sottrasse (219) Filippo V di Macedonia, collegato con gli Acarnani. ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] stessa origine embrionale (la mano di un primate e l’ala di un uccello), e in base al quale è possibile individuare le derivazioni filogenetiche di tali categorie tassonomiche da antenati comuni.
Botanica
Comunanza di origine filogenetica di organi ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] per il sultanato di Brunei e per la zona di Balikpapan nel Borneo olandese, dove le truppe alleate riuscirono ad effettuare alcuni sbarchi.
Le operazioni iniziali di sbarco furono effettuate dai Giapponesi, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...