VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] La differenza fra un versante e l'altro è abbastanza sensibile, notandosi un aumento progressivo della densità a mano a mano che ci si avvicina al mare, fattore di richiamo antropico di primissimo ordine. Infatti, mentre nella sezione settentrionale ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] alle strutture e alle infrastrutture sia preesistenti sia nuove: un vero e proprio edificio, la cui forma ricorda quella di una mano aperta, posto al di sopra delle altre costruzioni, che si apre verso il mare suddividendosi in una serie di elementi ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] Sade (280.000 kW).
L'industrializzazione degli ultimi cinque anni ha causato una grossa immigrazione di personale dirigente e specialmente di mano d'opera: per cui la popolazione urbana, che secondo il censimento del 1951 era di 35.000 ab., è salita ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] 1957 la confusione dei poteri regnò sovrana con una serie di giunte militari, di presidenti provvisorî e di sanguinosi colpi di mano e di scioperi. Un certo ordine fu stabilito da una giunta diretta dal generale Antonio Kébreau il quale indisse nuove ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] se certamente può migliorare la qualità ed aumentare la quantità dei prodotti, ha per effetto una minore richiesta di mano d'opera.
Per la rinascita economica, oltre alla ricostruzione della ferrovia per Nizza, occorrerebbe anche sviluppare un vasto ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di crescita.
Va in ogni caso ricordato un altro fattore positivo, ossia la presenza di cospicue risorse finanziarie in mano alle famiglie italiane che, per parte non piccola, controbilanciano il debito pubblico. Il paese ha quindi una certa solidità ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] , che potesse pel formato correre nelle mani di ognuno, che si occupa di queste discipline. La pubblicazione, a cui ora pongo mano, è fatta a quest’intento, di rendere cioè più accessibili e più popolari le notizie che di fatto riflettono il Regno d ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] e la riduzione della mortalità si associa, empiricamente, a una riduzione della dispersione delle età alla morte, perché, a mano a mano che si riesce a ridurre l'aleatorietà della sopravvivenza e a portarla sotto il controllo dell'uomo, si riducono ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] di Ezzelino II, ritiratosi a vita religiosa nel 1223, lasciava mano libera all'azione dei figli, Ezzelino III e Alberico. A .
Le insofferenze e i disordini andarono estinguendosi man mano che la direzione della vita politica locale veniva assunta ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] ha intrapreso un processo di pacificazione sotto la guida del nuovo presidente Joseph Kabila, che successe al padre assassinato per mano di una guardia del corpo il 16 gennaio 2001. Il 18 febbraio 2006 è stata promulgata la nuova Costituzione, che ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...