KRAČKOVSKIJ, Ignatij Julianovič (App. I, p. 774)
Arabista russo, morto a Leningrado il 24 gennaio 1951.
Pubblicò dei vivacissimi ricordi della sua vita scientifica (Sui manoscritti arabi, 1946), che ebbero [...] molto successo e furono tradotti in più lingue. Una raccolta di suoi scritti scelti (Izbrannye Sočinenija, 1955-60) fu pubblicata a cura dell'Accademia delle Scienze dell'URSS in 6 volumi.
Bibl.: Necr. ...
Leggi Tutto
Chi guarderà già mai sanza paura
Vincenzo Pernicone
Questo sonetto (Rime LXXXIX) si trova fra altre rime di D. in un considerevole numero di manoscritti, il più antico e autorevole dei quali è il Chigiano [...] L VIII 305, e fu stampato nella Giuntina del 1527, al quinto posto delle rime comprese nel libro II della sezione dantesca, fonte di edizioni posteriori. Nell'edizione del 1921 il Barbi lo collocò nel ...
Leggi Tutto
Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare
Marco Pecoraro
Sonetto (Rime LXI), che il Witte dette in luce per la prima volta nel 1871, traendolo dai manoscritti Chigiano L VIII 305 e Riccardiano 1050, in [...] cui è attribuito a D.; si trova col nome di D. anche nella raccolta Bartoliana e nei codici Trivulziano 1058 (già Bossi 36), Vaticani lat. 3214 e 5225, Bolognese Universitario 1289, Magliabechiano VII ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Alessandro
Maria Grazia Paolini
Figlio del pittore Vito e di Aloisia Sozzi, nacque a Palermo, forse nel 1746 (data riferita nei soli manoscritti del Gallo, f. 908), ricordato quale seguace del [...] padre del pari che il fratello Olivio - nel cui studio "dipinse a olio" seguendone lo stile "sebbene in modo languido" (ibid.). Dipinse in seguito anche a tempera (tecnica praticata anche dai fratelli ...
Leggi Tutto
Archeologo e bibliografo (Bene Vagienna 1779 - Torino 1859). Sacerdote, bibliotecario dell'univ. di Torino, pubblicò tra l'altro il trattato Della dignità del Tasso (1838). Raccolse manoscritti e autografi [...] che ha lasciato alla R. Accademia di Torino, della quale era stato membro e segretario perpetuo ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (sec. 13º), discepolo di Alberto Magno, priore dei domenicani a Strasburgo, autore di un Compendium theologicae veritatis, manuale in sette libri, diffuso in numerosi manoscritti, incunaboli [...] e stampe (trad. anche in ted.), che risente dell'ambiente neoplatonico di Colonia ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] delle fonti dell'opera, in gran parte orali, secondo i criteri della metodologia filologica e storica moderna.I manoscritti miniati con le varie redazioni della Legenda aurea risentono a loro volta delle iconografie diffuse nei più noti cicli ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] Honorius Clementianus Fortunatus. Egli però adoperò sempre soltanto l’ultimo elemento, l’unico che contenga un rimando significativo, connesso verosimilmente con il culto dell’omonimo martire aquileiese, ...
Leggi Tutto
Editore e bibliofilo (Livorno 1753 - ivi 1814); direttore a Livorno della tipografia Masi, curò edizioni di classici italiani e pubblicò scritti inediti. Raccolse una scelta di manoscritti e antichi libri [...] a stampa che descrisse nella sua opera Serie de' testi di lingua stampati (1813). La collezione fu acquistata da Ferdinando III per la Palatina di Firenze (oggi Nazionale). È noto il cosiddetto codice ...
Leggi Tutto
Orientalista francese (Parigi 1731 - ivi 1805), fratello di Louis-Pierre. Durante un suo soggiorno in India (1755-1761) riuscì a procurarsi, primo fra gli Occidentali, alcuni manoscritti dell'Avesta, il [...] testo sacro dello zoroastrismo, e a farsi iniziare dai dotti parsi all'interpretazione di esso. Tornato in Francia, fece conoscere all'Occidente nella sua versione francese (1771) i testi da lui ritrovati ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...