FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] emendare gli atti della canonizzazione di s. Romolo, primo vescovo di Fiesole, opera completata il 1° nov. 1567 ma rimasta manoscritta (è conservata a Fiesole, Archivio capitolare, sez. XXII, 2 e Archivio vescovile, II.B.1). Tradusse poi in italiano ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] tra XIII e XIV secolo, Atti del XXIX Convegno internazionale, Assisi, 11-13 ottobre 2001, Spoleto 2002, pp. 194 s.; I manoscritti datati della Sicilia, a cura di M.M. Milazzo et al., Firenze 2003; Il breviario miniato dei carmelitani di Sutera, a ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] , oltre a quelle già ricordate, Empedocle, Democrito, Aristotele, Platone e Tolomeo. L'opera è inedita ed è contenuta in un manoscritto della Bibl. nazionale di Parigi, il Lat.6452 (già 5373) del sec. XIV, in una bella gotica italiana su due ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] Russo, Storia della diocesi di Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, pp. 410, 487-488; S. Bertelli, Giannoniana. Autografi, manoscritti e docum. della fortuna di P. Giannone, Milano-Napoli 1968, p. 417; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] 488 s.; G. Volpe, Volterra..., Firenze 1923, pp. 201-203, 243 s. (ora in Toscana medioevale, Firenze, 1964, ad Indicem); G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, II, p. 185; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, coll. 518 s. ...
Leggi Tutto
FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] e inerente al processo della beata Emilia Bicchieri, oltre che dal Ranza (1769) che, a sua volta, cita il manoscritto del Bellini del XVII secolo. Nella seconda edizione si trova allegato un elenco delle grazie impetrate con successo presso la ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] : approfittando della biblioteca paterna, prese allora a coltivare la ricerca erudita e la storia sacra compilando in latino i manoscritti di alcune cronache di vita locale e di un più impegnativo Prospetto dei Monti frumentari del Cantone di Cingoli ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] biblioteche e degli archivi e accumulando una quantità sterminata di note e schede, attraverso la lettura di codici e manoscritti medioevali e moderni, che ne fecero, ancora giovane, un prezioso suggeritore di ricerche e di studi. Ebbe sempre una ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] Virginis e Sermones in solemnitatibus Sanctorum, attestata dalla Legenda prima o Assidua e dalla concorde attribuzione ad A. di 13 manoscritti dei secc. XIII-XIV. A questi soli ci richiamiamo per l'esame del suo pensiero. Invece gli è fortemente ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] spesso rievocato da varie angolature. Molti giornali scrissero che don Luigi aveva forzato la mano al cardinale Poletti. I manoscritti dell’archivio Di Liegro provano il contrario: i testi di Poletti sono quasi sempre scritti da don Luigi, le ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...