Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] : approfittando della biblioteca paterna, sprofondò infatti nella ricerca erudita e nella storia sacra, compilando in latino i manoscritti di una serie di cronache di vita locale e, in epoca certamente successiva, di un più impegnativo Prospetto ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] asportato da Roma e da Firenze (oltre che dell'aspetto politico della faccenda si occupò personalmente dell'individuazione dei manoscritti da recuperare). In ringraziamento Pio VII gli offrì una pensione, che egli però rifiutò (accettò solo, in dono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] ), la prima opera di questo genere su scala nazionale nella storia della Cina, costituita da 54 volumi (ovvero rotoli manoscritti) e articolata in tre sezioni. Le differenze tra quest'opera e il Canone di farmacopea del Divino Agricoltore (Shennong ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] e Pio IV pubblicati nella raccolta curata da G. Leti dei Conclavi de' pontefici romani (s.l. 1667, con molte ristampe).
Opere manoscritte. Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4681, cc. 1-64 e 4648, cc. 36-52: Trattato del conclave; 4756, cc. 1-23 ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] , quando in Italia si aspettavano ansiosamente dall'Olanda le copie delle Nuove Scienze (giàcircolanti clandestinamente ma in rari manoscritti) in cui Galileo concludeva le sue indagini sul problema del moto risalenti almeno al periodo padovano, il B ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] Konstitutionen, 1996, pp. 458-460).
La stessa costituzione Etsi generalis cura risulta, comunque, oltre che documentata da taluni manoscritti delle Novellae, quali il ms. 847 della Biblioteca Nacional di Madrid e il Vat. Lat. 6770 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] ed alle Clementine; ma la sua fama è legata soprattutto al commento del Decreto, del quale restano tuttora alcuni testi manoscritti. Restano anche diversi consilia, stilati per lo più unitamente ad altri dottori dello Studio.
Accanto e forse più che ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] del dilettante curioso, uno dei più forti eruditi del suo secolo.
Fonti e Bibl.: Il voluminoso carteggio e i cinquantasei volumi di Miscellanee manoscritte del B. sono conservati nella Bibl. Comunale di Siena, E IX 1-25 e C IV 1-28, C V 1-28. Per ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] , a titolo diverso, fecero carriera alla corte di Vienna; per preparare tale impresa avrebbe consegnato al conte Thun un manoscritto con le riflessioni sugli errori commessi dagli Spagnoli nel 1707, individuandovi le cause della perdita del Regno di ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] paleografiche e codicologiche permettono di attribuire alla sua epoca e all'ambiente del suo cenobio una decina di altri manoscritti contenenti per lo più testi di argomento sacro ed esegetico, ma anche grammaticali, i quali testimoniano la presenza ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...