• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [23]
Arti visive [18]
Storia [14]
Musica [13]
Archeologia [12]
Cinema [10]
Cinematografie nazionali [8]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [7]

MESSICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MESSICO. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Paola Salvatori Livio Sacchi Edoardo Balletta Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] en México en tiempos de globalización, ed. A. García Ballesteros, M.L. García Amaral, Barcelona 2007, pp. 41-54; G. circa il 38% dei voti. Il principale sfidante, Andrés Manuel López Obrador, candidato del Partido de la revolución democrática (PRD ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – ANDRÉS MANUEL LÓPEZ OBRADOR – SUNDANCE FILM FESTIVAL

TIRSO de MOLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRSO de MOLINA Salvatore Battaglia . Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] col titolo: La impia Jezabel, mujer del infeliz Acab); 40. Antona García; 41. El amor médico (composta forse nel 1625, con un procedimento Patrum e una parabola del Conde Lucanor di Juan Manuel) che immersa nella sua fantasia si trasfigurava in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRSO de MOLINA (1)
Mostra Tutti

NOBEL, Premi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOBEL, Premi Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] , già professore alla Escuela Nacional de Belles Artes Manuel Belgrano di Buenos Aires, lasciò nel 1974 l' condiviso dalla svedese Alva Myrdal Reimer (1902-1986) e dal messicano Alfonso García Robles (n. 1911) per la loro azione a favore del disarmo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Premi (8)
Mostra Tutti

PERFORMANCE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PERFORMANCE. Eugenio Viola – Performance e re-enactment. Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria? Bibliografia Performance e re-enactment. – La p., è noto, si basa su [...] Athey, Yoshua Okón, Iain Forsyth e Jane Pollard, Mario Garcia Torres, Jonathan Monk, John Bock, Tania Bruguera, Trisha Calzadilla, Ed Atkins, Dominique Gonzalez-Foerster, Alexandra Pirici e Manuel Pelmuş). In questo modo, il re-enactment emerge dal ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA ABRAMOVIĆ – NAM JUNE PAIK – MASTURBAZIONE – ALLAN KAPROW – VITO ACCONCI

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] di prodotti essenziali. Storia. - Elpidio Quirino, successo a Manuel Roxas il 17 aprile 1948, e come lui liberale, ne marzo 1957. Gli successe il vice presidente C. Garcia, pure nazionalista, esponente della tradizionale classe politica filippina ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – CENTRALE IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] (1957-63) sulla linea tracciata dal presidente Juán Manuel Gálvez, nel tentativo disperato di creare strutture sociali in Juán Alberto Melgar Castro. Un successivo golpe (8 agosto 1978) ha portato ora al potere il gen. Policarpo Juán Paz García. ... Leggi Tutto
TAGS: OSWALDO LÓPEZ ARELLANO – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA LATINA – SAN PEDRO SULA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

PUIG, Manuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUIG, Manuel Luisa Pranzetti Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] 1979; R. Schwartz, Nomads, exiles and emigres: the rebirth of the Latin American narrative 1960-1980, Scarecrow 1980; J.M. García Ramos, La narrativa de M. Puig, Santa Cruz (Tenerife) 1982; E.M. Muñoz, Sangre de amor correspondido y el discurso ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RITA HAYWORTH – BUENOS AIRES – CUERNAVACA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUIG, Manuel (1)
Mostra Tutti

CHURRIGUERA, José de

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore, nato a Madrid il 21 marzo 1665, morto nel 1725. Tra le sue opere principali, che sono di valore assai ineguale, vanno ricordati: il palazzo e la chiesa del Nuevo Baztán (una città [...] di S. Tommaso, pure a Madrid, sul progetto di Manuel de Torija; e il gran tumulo che disegnò nel 1689 per Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; A. García y Bellido, Avances para una monografía de los Ch., in Archivio español ... Leggi Tutto
TAGS: GUARINO GUARINI – ARTE GOTICA – VALLADOLID – BAROCCO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURRIGUERA, José de (1)
Mostra Tutti

ABAD Y QUEIPO, Manuel José

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo, nato a S. Maria de Villarpedre (Asturie) il 26 agosto 1751; morto il 1825. Essendo giudice di testamenti, di cappellanie e opere pie a Michoacán nella Nuova Spagna, ebbe agio di raccogliere numerosi [...] si deve la soppressione dell'Inquisizione (8-9 marzo 1820). Le sue più importanti rimostranze fatte alle autorità furono raccolte in Obras sueltas da J. L. Mora (Parigi 1837). Bibl.: J. Garcia Icazbalceta, in Bibl. de aut. mexic., XX, Messico 1899. ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE – NUOVA SPAGNA – TORTOSA – MESSICO – ASTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABAD Y QUEIPO, Manuel José (1)
Mostra Tutti

SALZILLO y ALGARAZ, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZILLO y ALGARAZ, Francisco José F. Rafols Scultore, nato a Murcia nel 1707, ivi morto nel 1783. Studiò presso il pittore Manuel Sánchez, ma già seguiva la sua vocazione religiosa, quando la morte [...] . Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en España, VI, Madrid 1800, pp. 25-32; García Alix, Don F. S., in Cartagena Ilustrada, 1872; F. Araujo Gómez, Historia de la Escultura en España, 1875; Chico de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALZILLO y ALGARAZ, Francisco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali