Voltaire, Francois-Marie Arouet, detto
Voltaire, François-Marie Arouet, detto
Scrittore, filosofo e polemista francese (Parigi 1694- ivi 1778).
La vita
Nato da famiglia borghese, ricevette un’eccellente [...] e pettegolezzi avvenne la rottura tra il re e il filosofo. V. tornò in Francia, ma non gli fu permesso di stabilirsi a it. Alzira), Mahomet (1742; trad. it. Il fanatismo, ovvero Maometto profeta), Mérope (1743; trad. it. Merope), poi Sémiramis (1748 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] definitivamente annientato con la caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II nel 1453. Il travaglio per la riconquista della lingua lui fondato a Mantova presso i Gonzaga. A Roma, Niccolò V (1397-1455, papa dal 1447) in pochi anni accresce ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] vita, contro il Trapezunzio, cercando per esempio di far credere scritte da questo due fittizie e oltraggiose lettere di Maometto II a Niccolò V, che invece erano state composte da Poggio.
Una buona conoscenza del latino e del greco e anche capacità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] universale e la necessità di non rinunciare a nulla del loro patrimonio.
Maometto e le origini dell’islam
Dicono sia il 570 l’anno in cui Grecia. Nel 1911, sotto il governo del sultano Muhammad V, l’Italia si annette la Tripolitania, la Cirenaica e ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] eretico Dolcino alle forze dei crociati mandategli contro da Clemente V sulle montagne novaresi (If XXVIII 55-60). Quella che, nelle parole profetiche del più illustre degli scismatici, di Maometto, già appare come l'elemento in grado di vincere la ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] St. veneta 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii …, V, pp. 172, 175, 186; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 162 -X (1929), pp. 119-124, 128, 132 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 301 s., 335-337 ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] dell'iponutrizione. Le informazioni scientifiche sul digiuno protratto (v. fame) derivano da studi su popolazioni sottoposte a -iniziatica fra l'attività della luna e il digiuno; Maometto aveva infatti abolito come empietà il mese intercalare che nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] ma il viaggio, a causa della guerra con il sultano turco Maometto II, che nel 1480 aveva posto sotto assedio Rodi, si cura di L. Binz - J. Emery - C. Santschi, Bern 1980, s.v. Savoia, Gian Ludovico.
S. Guichenon, Histoire de Bresse et de Bugey, Lyon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] di una repubblica, col presunto appoggio del sovrano musulmano Maometto II, nel 1468 sono imprigionati da Paolo II e per degli studi umanistici, eletto papa col nome di Niccolò V, rappresenta l’apice del movimento umanistico. La principale ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] di Berlino, sempre diretta da Abbado), e Calbo nel Maometto II; nel 1992 partecipò a un nuovo allestimento di , pp. 301-305; R. Allegri, Il segreto del suo sorriso: L. V. T., Padova 2003; M. Beghelli - R. Talmelli, Ermafrodite armoniche. Il contralto ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
sciita
scïita agg. e s. m. e f. [der. dell’arabo shī῾ī «che è del partito (der. di shī῾a «partito») di Alì e dei suoi discendenti»] (pl. m. -i). – Relativo a sette musulmane la cui origine risale alle guerre civili del primo secolo dell’egira...