(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di 50.000 emigranti si volsero al Brasile e agli stati delPlata, invece oltre 350.000 agli Stati Uniti e al Canada. marmo che Giotto stesso fece per il campanile di S. Mariadel Fiore in Firenze, fra i quali primeggiano l'Arte della navigazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] .) e lungo la costa vi sono terreni prosciugati più bassi del livello delMardel Nord, ma il passaggio fra queste quote estreme non avviene linee d'anteguerra: la New York-Amburgo dapprima; quella delPlata poi; indi la linea per le Indie Olandesi, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Medina Sidonia, Lebrija, Arcos, Rota, Santa Maríadel Puerto, Sanlúcar, spingendosi sino a Cadice. y su obra, ivi 1920; F. J. Sánchez Cantón, Los Arfes escultores de plata y oro, ivi 1920; id., Tablas de Fernando Gallego en Zamora y Salamanca, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] unito al centro di Valparaiso si estende il centro di Viña delMar, con circa 40.000 abitanti, per cui l'agglomerato urbano per la via più breve dell'Atlantico, fino al Río de la Plata e poi per terra attraverso l'Argentina. Per questa via diretta la ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in passato una ventina appena di navi osava oltrepassare lo stretto delMar Rosso, ora grandi flotte venivano inviate ogni anno in posti del nord. Nel corso del XVI secolo l'argento americano che affluiva a Cadice e Siviglia sulla flota de plata ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Mediterraneo orientale. I plati trasportano frumento, sale, vino, olio e anche pellegrini in Terrasanta; un sandalo nel 1232 opera nel mar Nero, un corabo nel 1211 a Costantinopoli. Il corabo era probabilmente un vascello del tipo della galera ma di ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] a Mar de la Plata, in Argentina, nel 1977. Nella dichiarazione finale si sosteneva che «tutti hanno diritto di accedere all’acqua potabile in quantità e qualità corrispondenti ai propri bisogni fondamentali». Successivamente, nel settembre del 1990 ...
Leggi Tutto