STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] vide per la prima volta il famoso canyon, visitò i Pueblos delRío Grande e nel 1541 trascorse i piani di Cibola senza trovar traccia La Crosse (1868), Green Bay (1868), Sault Ste Marie e Marquette (1857), Superior (1995); New Orleans (1793 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] scoprì alcune sorgenti delRio delle Amazzoni; Agostino Codazzi, esploratore del Venezuela e regioni contermini; Giacomo Bove, che viaggiò nell'Argentina, nella Patagonia e nella Terra del Fuoco; in Asia e in Oceania Luigi Maria de Albertis, Odoardo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , Medina Sidonia, Lebrija, Arcos, Rota, Santa Maríadel Puerto, Sanlúcar, spingendosi sino a Cadice. Contemporaneamente, a alberoni, giulio.
Carlo III e Carlo IV. - A. Ferrer delRío, Historia de Carlos III en España, Madrid 1856; M. Danvila Collado, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] unito al centro di Valparaiso si estende il centro di Viña delMar, con circa 40.000 abitanti, per cui l'agglomerato urbano importanti costiere sono Concepción, Valdivia, sorta sulla sponda sinistra delRío Calle-Calle, a breve distanza dal mare, e ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Nominato nel 1781 per grazia pontificale abate commendatario di S. Mariadel Monte di Cesena e abate onorario di S. Paolo, don ), segundo documentos do Arquivo Secreto Apostólico do Vaticano, Rio de Janeiro 1977.
E. Brazão, Relações diplomaticas de ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nel 1446 agli altri "vicini" nel chiedere di effettuare lo stesso lavoro per il ponte principale delrio dei SS. Giovanni e Paolo (169). La contrada di S. Maria Mater Domini, appoggiata da tutto il sestiere di S. Croce, aveva ottenuto nel 1438 di ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] europee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno del Marocco, dall’altra.
7 Trib. UE, 10.12.2015, T512/12, Fronte di liberazione popolare di saguia-el-hamra e delrio de oro (Fronte Polisario)
c. Consiglio dell’UE.
8 Cfr. Soroeta Liceras ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] dalla moglie Sterina, testatrice il 16 ott. 1428): Ibid., Corporazioni religiose. Scuola di S. Mariadel Rosario, b. 29: Commissaria Girardi; Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 89/3. Per la carriera politica: Ibid., Segretario alle Voci. Misti ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] le nozze di Massimiliano I con Maria di Borgogna (1517).
Nel i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. XVIII che in Italia un grande tipografo seppe attirare v. Müller, Der Ursprung der Presse am Rio de la Plata, in Gutenberg Jahrbuch, 1930; ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] -Barcellona (km. 495); Casablanca-Dakar-Natal-Rio de JaneiroMontevideo-Buenos Aires-Santiago del Chile (km. 12.035); Marsiglia-Alicante- dei beni, resterà per ora soggetto all'amministrazione delmarito.
Infine, il ritorno dell'Alsazia e della Lorena ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...