Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] non a caso, sotto la protezione del dio del fuoco. Alcune tavolette cuneiformi di età tempio ovale di Khafagia e nel palazzo Nord di Tell Asmar. In età accadica la Press, 1966.
Barrelet 1968: Barrelet, Marie-Thérèse, Figurines et reliefs en terre cuite ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] grandi strade che collegavano l'Europa all'Asia e i paesi delmar Nero al Mediterraneo, l'A., sin dall'Antichità, fu il d'identificazione per il committente dell'iconostasi della chiesa nord di Sebaste di Frigia, "The 17th International Byzantine ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] gli Arabi a sud e gli Sciti a nord. Ampie zone che erano sconosciute agli Assiri, sono ora esplorate dai Persiani: la Tracia e la costa settentrionale delMar Nero, il Caucaso, la costa orientale delMar Caspio, tutta la Turkmenia (oltre la quale si ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] L'accesso diretto al mar Baltico così ottenuto dai mercanti tedeschi, in particolare da quelli del Basso Reno e della fu l'egemonia della Hansa nel Nord che assicurò la sconfitta della Danimarca e la pace di Stralsunda del 1370. Il loro periodo di ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] tra il mar Mediterraneo e l'oceano Atlantico. Una cinta muraria di ca. 3 km, completata lungo il fiume verso la fine del sec. 1080 e il 1140, sussistono alcuni elementi del corpo occidentale e parti dei muri di gronda nord e sud. A S, tra la ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale delmar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] attuale struttura, databile tra il 9° e gli inizi del 10° secolo. All'angolo nord della basilica è stato ritrovato, in un piccolo edificio tre navate absidate.Nel sec. 12° giunsero nel mar Nero mercanti italiani, principalmente veneziani e genovesi, e ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] di Kawādh (502), dovette essere totalmente rifatto nei settori nord e ovest dopo il 504, per iniziativa dell'imperatore Anastasio certo migliore ha avuto la chiesa di Mar Kosmo, rilevata e fotografata al principio del Novecento (Bell, 1910), ma oggi ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] com’è tra la costa del Pacifico con i suoi bassopiani tropicali – alla quale fa seguito a nord la regione degli altipiani con altezze tra 800 e 4.000 m – e le aride pianure dello Yucatán affacciate sul Mar ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] economica anche dopo l’ondata migratoria dei Dori. Provenienti da nord, essi avevano invaso buona parte della Grecia all’incirca nel 12 anch’essa Rodi e che divenne ben presto una delle metropoli del mondo antico.
L’età d’oro di Rodi
Dopo essere ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] commercio carovaniero, ha determinato il tracciato di due strade, a nord e a sud del deserto: il nan-lu e il bei-lu dei Cinesi, Caucaso settentrionale e le steppe a N delMar Nero. All’età del Bronzo datano i primi impianti di irrigazione artificiale ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...