• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Archeologia [63]
Storia [52]
Arti visive [48]
Europa [33]
Geografia [21]
Storia antica [18]
Diritto [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Biografie [13]
Asia [10]

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] scelta sia il figlio di Massimiano, Massenzio, che è anche marito della figlia di Galerio, sia i figli di Costanzo, il primogenito Costantino , le diocesi di Pannonia e Macedonia. Licinio conserva sotto il suo governo la diocesi di Tracia e tutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] alla caduta di Troia, a meno che non si tratti del più antico Diomede re di Tracia (44), . 94. 115. I.L.S., 7603. Cf. Quintilianus, Declamationes, 359. 116. Maria Carina Calvi, Le Arti minori ad Aquileia, in AA.VV., Aquileia e l'Alto Adriatico ... Leggi Tutto

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] precedente di qualche decennio è una coppa in vetro che narra la punizione di Licurgo, il re di Tracia che aveva del corpo di Giuseppe da parte degli Israeliti prima di lasciare l’Egitto; la seconda raffigura invece il passaggio del Mar Rosso; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] dorico in terre sempre più lontane: verso il nord, in Tracia; sul mar Nero, dove l’eroe si impossessa della cintura di Ippolita, la regina delle Amazzoni; oltre i confini del fiume Oceano, al di là della terra allora conosciuta, dove l’eroe fissa le ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ) all’estremità della penisola, su di un grande terrazzamento prospiciente il Mar di Marmara. Le indagini archeologiche condotte a e sono altresì presenti testimonianze di importazioni da Dimetoka (Didymoteichon in Tracia). La porcellana cinese è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] quella nell’Egeo settentrionale e nel Mar di Marmara, del VII secolo. A essa partecipò Corinto (che fondò Potidaia in Calcidica), Atene (con Sigeion, all’ingresso dell’Ellesponto), Samo (con Perinthos in Tracia), Megara (forse con Byzantion e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

MONASTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTERO A. Paribeni Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] in particolare nel m. di Qartmin, profondamente ristrutturato in epoca anastasiana, o in quello di Mār Abraham e Mār Abel a Midyat. come Ayazın in Frigia o il santuario di Midye in Tracia, interessante complesso di discussa datazione (secc. 6°-9°), ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE STILITA IL VECCHIO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] come quello cui doveva afferire la necropoli di Varna, e la regione sembra godere di un notevole benessere dovuto anche agli sbocchi marittimi sull’Egeo, sul Mar di Marmara e sul Ponto Eusino. In Tracia occidentale si conoscono diversi siti neolitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] estrema propaggine della penisola di Tracia, oltre ovviamente a Costantinopoli, meritano di essere ricordati almeno dalle cave del Mar di Marmara e destinati probabilmente all’allestimento di una chiesa in Africa settentrionale; quello di Yassi Ada ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GETO - DACICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856) L. Bianchi Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] ), si ritiene comunemente che i Geti occupassero le regioni fra il Mar Nero e i Carpazi (Dobrugia, Valacchia e Moldavia), mentre i guerre col regno ellenistico di Tracia e travolti dall'invasione celtica, l'arte «traco-getica» sparisce, senza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
trace
trace agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali