- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] isole Senkaku (in cinese Tiaoyu), ubicate a est di Taiwan nel Mar Cinese Orientale; negli ultimi anni, la tensione tra Giappone e Mar Cinese Meridionale, lo Stretto di Malacca, l’Oceano Indiano, il Mar Rosso, il Canale di Suez e il Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] , ma, dopo raggiunto un minimo, a profondità che nel Mediterraneo orientale sono intorno a 1000 e 1500 metri, la temperatura l'Egeo, versando in questo l'acqua meno densa del Mar Nero. Sulla controcorrente inferiore verso NE., che fu conosciuta già ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] è la pipa ad acqua, chiamata narghilè tra i musulmani del Mediterraneo, cibuk tra i Turchi Osmanli, cilim nel Turkestān. Essa è , e con l'ambra (v.), che proviene dalle coste del Mar Baltico, si fabbricano le pipe di lusso. Le varie operazioni per ...
Leggi Tutto
SELACI (lat. scient. Selachii)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta [...] Pristis con la specie P. pristis (L.), comune anche nel Mediterraneo. Fam. 42, Rhinidae (sin.: Rhamphobatidae, Rhynchobatidae). Fam. 43 In Podolia, in Galizia, in qualche isola del Mar Baltico, nella Pennsylvania furono rinvenuti parecchi generi di ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] incertezza dominante da qualche tempo nel bacino del Mediterraneo. Inapplicabile l'art. 18, cadeva l' pure dettate per il quantitativo di forze navali che può sostare nel Mar Nero: gli stati non rivieraschi vi potranno tenere complessivamente navi per ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medēa)
Angelo Taccone
Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] invece secondo la Pitia IV di Pindaro, dove pure si parla del trasporto della nave Argo per terra dal Mar Rosso al Mediterraneo, trasporto durato dodici giorni. Secondo alcune fonti sarebbe stata M., per gelosia d'Issipile, a infondere alle donne di ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] un fiume, data la sua corrente superficiale che dal Mar Nero si dirige verso il Mediterraneo ed anche per la scarsità del moto ondoso. È le compagnie di navigazione straniere che fanno rotta per il Mar Nero, e le due rive sono battute dai vaporetti di ...
Leggi Tutto
Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] bianca. Fanoni biancastri-giallini. Abita l'Oceano Atlantico settentrionale e penetra anche nel Mediterraneo, ove qualche esemplare si arenò sulle coste italiane, e perfino nel Mar Nero. Si nutre di pesci piccoli o di medie dimensioni e anche di ...
Leggi Tutto
Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] long. O. e 13°35′ di lat. N.
Le acque del Mar delle Antille, di meravigliosa trasparenza, di magnifico color verde-azzurro, hanno alla profondità del Mar delle Antille.
La corrente che con grande velocità penetra nel mediterraneo americano è in ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] retroterra: tutta la Tracia, compresa la riva settentrionale del Mar di Marmara e dei Dardanelli, nonché le isole di Imbros sui territorî a sud di una linea che, partendo dal Mediterraneo a oriente di Mersina e di Adana, raggiungeva la frontiera ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...