MELILLA (A. T., 43)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] per più di 40 chilometri e a cui la città è addossata; a E. si stende la laguna di Bu-Areg o Mar Chica, separata dal mare da un cordone litorale. Melilla è considerata parte integrante del territorio spagnolo.
Melilla, che nel 1885 contava appena ...
Leggi Tutto
È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] I padroni possono comandare bastimenti soltanto nelle acque del Mediterraneo. Al capitano spetta in primo luogo il compito Repetti, in Digesto italiano, Torino 1887; A. Brunetti, Del commercio mar. e della navigazione, Milano 1920, p. 233 seg.; P. ...
Leggi Tutto
Operazione per cui la nave viene equipaggiata e fornita di tutto ciò che occorre perché possa intraprendere la navigazione, tenendo il mare con sicurezza. In senso proprio armamento significa rifornimento [...] della navigazione (articoli 70, 71, 69 e 89 cod. mar. merc. e articoli 430, 437 regolamento). La dotazione di che imprendono viaggi di lungo corso e di gran cabotaggio fuori del Mediterraneo. Questa visita deve farsi almeno una volta all'anno, se si ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Ḥěbrōn; gr. χέβρων; lat. Hebron; arabo alKhalīl; A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina meridionale, situata a ben 900-930 m. di altezza, sulla [...] più elevata dell'altipiano interno (v. giudea; palestina), sulla quale corre lo spartiacque fra i tributarî del Mediterraneo e quelli del Mar Morto. Il centro si distende pittorescamente fra due serie di colline rivestite di ulivi, viti e alberi da ...
Leggi Tutto
PREVESA (Préveza; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Mario BRUNETTI
*
Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] stretto che mette il Golfo di Arta in comunicazione con l'aperto Mar Ionio. Lo stretto è formato dalla penisoletta in cui sorge l' prevalenza navale, sino a Lepanto, dei Turchi nel Mediterraneo.
Una brillante azione contro Prevesa fu condotta nel ...
Leggi Tutto
PERSICO, GOLFO (A. T., 84-85 e 91-92)
Giuseppe Caraci
In persiano Baḥr i-Fārs. Braccio dell'Oceano Indiano chiuso fra il margine sud-occidentale della regione iranica e il fianco orientale dell'Arabia. [...] elevata la salinità (38-42% inferiore solo a quella del Mar Rosso), che diminuisce nella tarda primavera, quando lo Shaṭṭ è di transito fra l'altopiano armeno-iranico (e perciò il Mediterraneo), la Mesapotamia e l'Oriente (India). Alla deficienza di ...
Leggi Tutto
Questo crostaceo è noto dalla più remota antichità: Aristotele lo descrisse col nome di κάραβος, Plinio e gli scrittori latini lo chiamarono locusta, voce pure usata nel Medioevo e nella Rinascenza dal [...] e africane dell'Oceano Atlantico, dalle isole britanniche fino al Senegal (var. mauritanica Gruvel); è anche comune nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Frequenta le zone rocciose costiere, a 15-100 metri, ma può scendere a maggiore profondità.
È ...
Leggi Tutto
. Il Libre de Consolat de Mar è un testo di consuetudini marittime del bacino del Mediterraneo, redatto a Barcellona nella seconda metà del sec. XIV. È opera d'un giurista privato, che raccolse gli usi [...] loro affidato le merci da trasportare o da vendere negli scali d'oltremare. Il consolato si diffuse in tutto il Mediterraneo sino a divenire il diritto comune di esso. Le importanti decisioni della rota di Genova, celebre tribunale commerciale, sul ...
Leggi Tutto
Circa il 565 a. C., i Greci di Focea nell'Asia Minore fondarono una colonia che chiamarono Alalia ('Αλαλίη) a metà della costa orientale della Corsica, presso la foce del fiume Rotano (oggi Tavignano), [...] e dominare la via commerciale fra il Tirreno e il Mar Ligure: la pianura alluvionale circostante, l'unica della Corsica, dei pirati che per secoli durante il Medioevo infestarono il Mediterraneo. Alla sua decadenza contribuì il fiume Tavignano con le ...
Leggi Tutto
TIRPITZ, Alfred von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato il 19 marzo 1849 a Küstrin sull'Oder, morto a Ebenhausen (Monaco) il 6 marzo 1930. Figlio di un consigliere di corte d'appello, il 24 aprile [...] del 1889 ebbe il comando della nave di linea Preussen e partecipò alle esercitazioni navali nel Baltico, nel Mar del Nord, nel Mediterraneo; poi passò sulla Württemberg sempre in piena attività di manovra. Fu quindi capo di stato maggiore del comando ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...