Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] e politica dell’Islām nelle zone costiere del Mediterraneo da Occidente (attraverso la Spagna omayyade, l’Africa molte delle quali ancora inedite, dei fondachi veneziani «di là dal mar» e dei possedimenti franchi nel Vicino Oriente. Così a Pisa ( ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] nuovi registi: José Fonseca e Costa, con Era o vento… e o mar ‒ Sesimbra (1966) e A metafísica do chocolate (1967); due tra Un film parlato), riflessione sulle grandi civiltà del mondo mediterraneo e sulle tragedie del presente.La nascita di un ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] una serie di operazioni verso l’Egitto e nel mar Rosso, in particolare contro Suez ed Aden. Al particolare per un giudizio della guerra sul mare, R. Bernotti, Storia della guerra in Mediterraneo 1940-43, Roma 1960, pp. 7 s., 25, 33, 37, 40, 45 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] in concorrenza con Venezia, che stabilisce la sua egemonia nel Mediterraneo orientale. Non a caso la quinta, la sesta e secolo XIV, dopo circa 1000 anni, da navi genovesi provenienti dal Mar Nero. Il flagello che investe l’Europa – la peste nera – ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] 1929 due crociere di massa a grande distanza nel Mediterraneo orientale; nel dicembre 1930 la prima crociera atlantica con p. Bitossi); Da Roma a Odessa. Sui cieli dell'Egeo e del Mar Nero. Note di viaggio,Milano 1929; Stormi in volo sull'Oceano,ibid ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] mercanti veneziani potevano inoltre commerciare pacificamente nel Mediterraneo orientale, grazie a trattati stipulati con il pp. 66-69, 72 s., 74-79, 80 s., 94 s., 126 s.; S. Maria Formosa, a cura di M. Rosada, Venezia 1972, p. 12; SS. Trinità e S. ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] C. vi negoziò l'intesa italo-britannica nota come primo accordo mediterraneo, del 17 febbr. 1887. Nel settembre 1885 aveva assunto la d'intesa: essi prevedevano il mantenimento dello statu quo nel Mar Nero, nell'Egeo, nell'Adriatico e sulle coste dell ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] un viaggio di alcuni mesi che lo portò in diversi porti del Mediterraneo.
Toccò le isole Milo e Zea, nelle Cicladi, e il 24 giorni, visitandola a fondo. Si recò pure più volte sul Mar Nero per osservare varie città che «sono alla riviera». Sulla via ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] fondazioni sorte al di fuori dei confini imperiali, come, in Palestina, Mar Saba, nota per la presenza di san Giovanni Damasceno, nell’Italia dei Padri, nell’inquieto ventre dell’ascetismo mediterraneo. Su questo variegato sistema trionferà infine l ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] 21-22, 203; 229, cc. 14, 70; Provveditori da Terra e da Mar, bb. 193 (provv. Friuli, 1664); 1221 (provv. d’Armata, 1652-1655 550-552; L. Lo Basso, Uomini da remo. Galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano 2003, pp. 93 s ., 119, 164, 166 ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...