Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] in vita. Infatti nove dei suoi quattordici figli, cinque femmine e quattro maschi, erano morti prima di compiere i cinque anni. Il figlio scapolo, Giuseppo Maria, morì dieci anni dopo e quindi la Casa sopravvisse solo nei figli di Tomà. Certamente ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] sport). Sotto la presidenza di Sergio Luzi Conti, Mario Martone e Aldo Invernici, la FIR istituì il La linea che delimita questa zona verso l'esterno si chiama linea di pallone morto. Al centro delle due linee di meta sono situate le porte a forma ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] sotto il comando del capitanio generale da mar Alvise Loredan (148). Morto il 14 aprile 1455 Antonio Mozo, che un navire de ce genre [una galera da mercato] au moment de la mort de son père et continua par la suite à construire des galères pour le ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che si verificarono dei blocchi stradali e i corpi degli animali morti inquinarono l'acqua potabile.
In casi di sovrappopolamento, la carenza stretto di Gibilterra, per andare a riprodursi nel Mar Nero, per poi ritornare nell'Atlantico donde erano ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Ducale (116).
La caccia dell’orso si svolge soprattutto a Santa Maria Formosa e Santo Stefano, e prevede che l’animale sia legato uccidersi fra loro hanno diletto;
E dalla gara di vietato ponte
Morti, e rovine la Discordia ha pronte (124).
Solo il 3 ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] lo strato di fermentazione (F) e lo stratQ umificato (mar) ma senza incorporazione di materia minerale (H).
2. Strato è giunto al suo stadio di climax, la vita prevale sulla morte e la dominanza relativa della materia che nasce su quella che muore ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Cairo e Qus lungo il Nilo, terminava al porto di Aidhab sul Mar Rosso da dove ci si imbarcava per raggiungere Giudda e infine la tratta di una struttura dedicata a un letterato di al-Q. morto nella seconda metà del XVI secolo.
Al di là delle mura ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] fato l’apertura
dei studi da la gran magistratura
de le man-morte per la zoventù!
A le porte soldai per far star su,
allievi (4 del I, 5 del II, 9 del III, 7 del IV); don Giovanni Maria Selva, con 27 allievi (5 del I, 8 del II, 6 del III, 8 del IV ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] l'effigie del principe, perché subito dopo la morte del Tron si deliberò in maggior consiglio che in -213, 435-466).
154. Bilanci generali, I, pp. 148-149.
155. Mario Brunetti, Banche e banchieri veneziani nei "Diarii" di Marin Sanudo, in AA.VV ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] nel giugno del 1495 come vi fosse una gran quantità di "danari morti" dopo che "i homeni se contenta de investir a 6 e dazio sull'entrata "no fa fazende né mercantia alguna né da mar né da terra" (94). I tassi assicurativi praticati a Venezia ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...