Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] filosofo’ Meropio, si erano messi in viaggio sul Mar Rosso dove erano stati catturati dagli aksumiti. Rufino aveva letteratura dell’epoca, ma vi sono eccezioni significative (Lact., mort. pers. 8,3 parla di «provincia opulentissima»). In generale ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] su una barca e "butato in mar fuora di doi castelli [...> itaché in esso mar se habbi a suffogar et morir , b. 18, c. 46.
59. Histoire des vrays tesmoins persecutez et mis à mort pour la verité depuis le temps des apostres jusqu'à l'an 1570, s.l. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] a stampa. Manoscritti rimangono, se sono suoi come asserisce Borzelli (pp. 8 s.), due sonetti per la tragica morte, nell’ottobre 1590, di Maria d’Avalos, moglie di Carlo Gesualdo principe di Venosa, e del suo amante Fabrizio Carafa duca d’Andria ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] in realtà il forte era già caduto e il fratello Pagano era morto.
Con la fine del 1574 e gli inizi del 1575 divenne , 343; V. Fernandez Asis, Epistolario de Felipe II sobre asuntos de mar, Madrid 1943; J. Olarra Garmendia-M. L. Larramendi, Indices de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] Deianira, che causa la morte di Eracle, è colei che "distrugge e brucia (deioo) suo marito (aner)".
La mitologia l’ha fatto il Cronide;
ma che dolcezza è per me, s’è morto il mio amico,
Patroclo, quello che sopra tutti i compagni onoravo,
anzi alla ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] 311 e muore il 10 gennaio del 314. Se il predecessore Eusebio è morto nell’agosto del 309 oppure del 310, qual è la ragione di tanto Antiochia ha un influsso che va dalla Palestina al Mar Caspio; Alessandria abbraccia tutto l’Egitto fino alla ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] si rifugiarono nella capitale della Susiana, dove era morto Mani. Tutto ciò fa comprendere l'intensa attività Nel racconto è riportata una lunga discussione tra il santo Mar Abdisho (Mār ῾Aḇdîšô῾) e il marzbān (margravio) mazdeo di nome Qardag ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] politico si estendeva così a diagonale fra Ravenna e il mar Tirreno che bagnava le sponde del Ducato romano; uno stato pp. 41-2.
[12] Impero e Papato dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, in «Lateranum»,xxv (1959), nn.i 1-4, pp. 132 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dorica Taranto lungo la fascia costiera occidentale del Mar Ionio. In base alla documentazione archeologica, la all’appello di Taranto. Gli abitanti di Thurii diedero sepoltura al condottiero, morto sul campo nel 331 a.C. Nel 282 a.C. contro l’ ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] q(ue)sta mortalitade cerca mexi / VI e sì se diseva comuna-
me(n)tre ch'el iera morto be(n) le do parte d(e) la çe(n)te d(e) Venie-
xia et i dì
dela Asension de Cristo infina al dì de / Senta Maria Madalena, sença
pena andese ala g[l>oria de vita ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...