(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Restaurazione (così a es. nelle due opere di A. Maria Dupin: 1783-1865).
Durante tutto il sec. XVIII non scritti politici dalla fine della lotta per le investiture sino alla morte di Lodovico il Bavaro (Firenze 1882), Stato e Chiesa sotto Leopoldo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e nel 1634 il francescano Nicollet passa il Sault Sainte-Marie, costeggia il lago Michigan fino alla Green Bay e di un secolo più tardi dal Hudson che vi trovò così misera morte, continuata l'esplorazione lungo la costa ovest della Baia tra il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , già adottato da Antonio, e che finì con sposarne la vedova Maria Melisseno. Uomo debole, strumento cieco del sultano turco, fu nel 1439 cacciato dal fratello Antonio II; ma, morto questo nel 1441, Neri II ritornò ad Atene, riprendendo la politica ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] O. Antinori (v.) e che, nonostante le dolorose vicende subite e la morte di G. Chiarini (v.) e del P. Leone des Avanchers, portò, esse è la chiesa di Ieccà (Yekkā) e specialmente quella di S. Maria di Sion in Aksum, già famosa fin dal sec. VI. Fra le ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] una macchina aerea. Note pure le ricerche di Plinio il vecchio (morto il 79 d. C.). Dopo un lungo periodo di silenzio ci n. 10; F. Pricolo, Dei dirigibili e del loro impiego, in Rassegna mar. aer., Roma 1927, n. 11; C. De Rysky, La nave porta- ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] al centro di Valparaiso si estende il centro di Viña del Mar, con circa 40.000 abitanti, per cui l'agglomerato urbano che introdussero il matrimonio civile, i registri delle nascite e delle morti e aprirono i cimiteri a tutti i culti. Rimase però in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] natura a S. (Golfo di Finlandia e Baltico), a O. (canale o Mar delle Åland e Golfo di Botnia) e a SE. (lago Ladoga; Laatokka in penetrò nel paese. Fin dal tempo del vescovo Enrico, morto martire della fede, il cristianesimo si era molto diffuso. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Anibal, La mort de Neron, La tragèdia de Llivia, 1878) e il dramma con Joaquim Riera i Bertran (Caritat, 1871; Corona de espines, 1882; Gent de mar, 1887). L'atmosfera si andava facendo sempre più agitata e più viva. L'ottimismo poetico e l'ingenuità ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] a questo commercio di due nuove fonti lungo le coste del Mar Nero e nei porti di Barberia, sia per l'intensificarsi pauroso 277. In media dunque 37 su 314 (117 su 1000) ne erano morti durante la traversata (G. Martin, Nantes au XVIIIe siècle. L'ère ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] si tratti di navigazione costiera o di piccolo cabotaggio (art. 2 cod. mar. merc.; art. 1° r. decr. legge 20 dicembre 1923, n. pattuito in rapporto ai limiti di capacità di caricazione in peso morto della nave (dead weight); in tal caso, se il ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...