Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] turco, o, a mezzo del porto di Varna, col Mar Nero; attraverso la seconda (Morava-Vardar) uniscono, invece, la città col porto di Salonicco, e quindi con tutto il Mediterraneo orientale. Per opera di questi due solchi longitudinali, dunque, la ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] aveva forse il comando dei posti fortificati presso il confine orientale del distretto mesico, e ad esso univa una certa tra il Danubio e le pendici settentrionali dell'Emo, fino al Mar Nero: e non solo furono aggregate ad essa le colonie greche ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] , giunti tardivamente, all'Augusto Giovanni contro l'esercito orientale, che vuole dare il trono a Valentiniano III. si perdono l'individualità etnica e il nome. Ma a nord del Mar Nero e del Caucaso, spinti a mezzogiorno e a ponente dalla pressione ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] illegale verso l’Unione Europea nella zona sud-orientale del Mediterraneo); l’attivazione del sistema di emergenza erano arrivate in Europa, delle quali oltre 300.000 attraverso il Mar Mediterraneo e oltre 180.000 attraverso la cd. rotta balcanica, ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] Fiandra belga hanno rispettivamente per capoluoghi, l'occidentale Bruges, l'orientale Gand, e una popolazione di 880.900 ab. l'una, maggior parte dei pagi compresi fra la Schelda a est e il Mar del nord a ovest. I suoi successori, Baldovino II (879- ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] connesse alla questione economico-monetaria, seguono la guerra in Ucraina, che ha specialmente investito la frontiera orientale dell’UE, dal Baltico al Mar Nero; la pressione da Sud, sotto forma di flussi migratori crescenti e di rischi per la ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] Golfo di Kiel e la foce dell'Elba. Con il nome di Mar Baltico si comprende il Baltico propriamente detto, il Golfo di Finlandia ad oriente stratificazione termica delle acque: nella parte orientale del Baltico propriamente detto la temperatura si ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] e dallo stretto di Messina. Più tardi anche Malta rimane staccata dalla Sicilia. Nell'Europa orientale si stabiliscono le comunicazioni fra il Mar Nero - che faceva parte del bacino aralo-caspico - col Mediterraneo attraverso il Mare Egeo. Viene ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] 64 navi; poi cercò d'investire Cizico, inviando M. Mario, un luogotenente di Sertorio che era al suo fianco, a un grande sforzo di sopravvivenza dell'ellenismo e dell'indipendenza orientale contro il dominio romano.
Fonti: Le fonti principali per ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] nel cui centro è il capoluogo, e i comuni della sezione orientale. Il distacco fra l'una e l'altra sezione è pure di Avellino, Napoli 1828-29; S. Montorio, Zodiaco di Maria, 1710; S. Barberio, Dissertazione storico-critica sul Truppoaldo, Napoli ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...