Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] indaco è tipico dei mari tropicali e di quelle regioni, come il Mar dei Caraibi o il Mediterraneo, in cui la produzione biologica è scarsa dove gli alisei in superficie hanno una componente orientale.
Incuneate tra i venti occidentali delle medie ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] hastened us from Rome». Per la cerimonia il doge veste alla «orientale», e col senato, con un grande corteo di barche, e Ducale (116).
La caccia dell’orso si svolge soprattutto a Santa Maria Formosa e Santo Stefano, e prevede che l’animale sia legato ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] semidesertiche dell'America tropicale (Cactaceae), dell'Africa orientale (Euphorbiaceae) e dell'Africa meridionale (Asclepiadaceae). lo strato di fermentazione (F) e lo stratQ umificato (mar) ma senza incorporazione di materia minerale (H).
2. Strato ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] e sulla via di pellegrinaggio che da Fustat discendeva lungo il Nilo per poi attraversare il Deserto Orientale verso i porti del Mar Rosso le assicurò, a partire dall'XI secolo, una considerevole prosperità. La riforma territoriale del visir Badr ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , opera prodigi: il bastone di Mosè con cui egli divise il mar Rosso e fece scaturire l'acqua dalla roccia nel deserto (Es. 14 (PG, XLIII, col. 439ss.), famosa nella cristianità orientale, presenta la potenza cosmica della c. mediante la descrizione ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] settore commerciale e la conoscenza di quella diffusa rete di scali nell'Adriatico e nel Mediterraneo orientale che costituiva lo stato veneziano "da mar", era stato creato l'impiego di "balestriere della popa", al seguito delle galere di linea che ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] notizie e alle previsioni sulla situazione dei mercati orientali e alle fluttuazioni della piazza di Rialto, ma , 435-466).
154. Bilanci generali, I, pp. 148-149.
155. Mario Brunetti, Banche e banchieri veneziani nei "Diarii" di Marin Sanudo, in AA. ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] ci si accosta a un dato settore entro ‟lo gran mar de l'essere".
La scelta della nostra trattazione è, dunque già nel 1901), poi anche in area tedesca ed europea nordico-orientale, a spese del tedesco Bedeutungslehre, e di taluni derivati moderni ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] che recasse la pace, specie nelle acque del Mediterraneo orientale, ma questo non si avverò. Anche il 1500 avrebbe dazio sull'entrata "no fa fazende né mercantia alguna né da mar né da terra" (94). I tassi assicurativi praticati a Venezia per ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] signor et la sua santissima madre per lanima nostra" nelle chiese di Santa Maria dei Miracoli e di San Fantin; a Maddalena, serva anch'essa, vanno e alle prese con l'offensiva ottomana sul fronte orientale, Venezia fu impegnata dal 1463 al 1479 in ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...