Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] linea di confine è relativamente articolata nella sua sezione più orientale, dove si stabilirono i primi coloni europei; quindi per un confine segue il meridiano di 141° O fino al Mar Glaciale Artico.
La maggior parte del territorio canadese è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] costa, riducendo le insenature in lagune. Le coste orientali della penisola e quelle insulari sono modellate, invece, da di impedirne le scorrerie, ma furono poi vinti da C. Mario. In età imperiale romana si ebbero scambi commerciali con la Danimarca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] S, dal prolungamento settentrionale della fossa tettonica del Giordano e del Mar Morto e sono separati da una valle (al-Ghab), percorsa ez-Zōr, ultimo bastione urbano dell'IS nella S. orientale; nel mese di dicembre il presidente russo Putin ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] che occuparono la regione tra il Golfo di Botnia e il Mar Bianco. Le tribù, chiamate Suomi, si organizzarono in una uralica. Si articola in due gruppi di dialetti: occidentale e orientale; alla base della lingua letteraria sta la parlata del sud- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] discreta lunghezza e la pendenza più dolce del Tana e dell’Alta, che sfociano nel Mar Glaciale Artico; il tratto ancora più lungo di quelli che drenano il versante orientale della montagna e di quelli che, a SE, sfociano nello Skagerrak, tra cui il ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e Pisa; col Trattato del Ninfeo (1261), la Repubblica pose le basi della sua potenza coloniale nel Mediterraneo orientale e nel Mar Nero con la fondazione di quella che sarebbe stata poi Pera e Galata (Costantinopoli), anello centrale della catena ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] da un vasto bacino lacustre, di cui è un residuo il Mar Morto; a S del Mar Morto essa è continuata dal solco dello uadi al-Arabah.
Il crescita e trasformazione. I Palestinesi del settore orientale di Gerusalemme entrarono a far parte della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] A. Lavalleja alla testa di pochi uomini entrò in territorio orientale e riuscì a sconfiggere i Brasiliani e a proclamare l’adesione días, 1935), I. Vilariño (La suplicante, 1945), E. de Cáceres (Mar en el mare, 1947), D.I. Russell (Oleaje, 1951). F. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Cadibona (440 m) al Passo dello Spluga (2115 m), e A. Orientali, dallo Spluga alla Sella di Godovič (595 m). Le due parti sono tra il versante del Mare del Nord (Reno, Aar), quello del Mar Nero (tributari di destra del Danubio come l’Isar, l’Inn, ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] del rilievo, costituito da calcari pliocenici e miocenici. Risalendo verso N, lungo il versante orientale racchiuso tra la valle del Simeto, quella dell’Alcantara e il Mar Ionio, domina l’Etna (3323 m), tra i maggiori vulcani attivi del mondo. Nell ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...